LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] composizione del quadro, il L. spiegò il suo metodo di insegnamento, basato sull'individuazione di alcune leggi carattere sistematico pubblicate in Messico.
Mosso da interessi di ordine scientifico, nel 1868 visitò con lo scultore M. Noreña le ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] delle susseguenti innovazioni negli studi di storia della Chiesa. In generale, egli colse il nesso metodico tra le forme nuove del discorso scientifico e quelle del discorso storiografico e filologico. Ebbe tra i compagni di noviziato Boscovich, con ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] e la scienza naturale è vista più come risultato che come metodo. La causa finale, secondo il C., non è la finalità .
Il C. sembra orientato verso il superamento del positivismo scientifico - non a caso alcuni suoi scritti hanno forma di dialogo ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] durante la sua giovinezza di studente presso ia accademia scientifico-letteraria di Milano (dove si laureò in lettere e quindi corresse nel proprio commento monumentale. Con lo stesso metodo, proposito e stile scrisse il C. Intorno alle tragedie di ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] prima idea abbastanza precisa del suo, ormai maturo, metodo di lavoro, essenzialmente fondato sul confronto sistematico delle fonti alla ricerca documentaria, acquistando ben presto l'abito scientifico del moderno erudito. La sua intensa azione di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] si era seguito assai presto l'esempio degli asili ispirati al metodo dell'Aporti. Se il primo era stato inaugurato a Cremona nel , che operava con conferenze su svariati argomenti, di carattere scientifico e artistico.
Morì a Roma il 28 dic. 1893. ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] di pubblicare il primo trattato di miologia scientifica, volle financo ritirare e distruggere le copie 'Università a Ferrara, Bologna 1892, p. 106;R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, III, Firenze 1893, pp. 143 s.; A. Serafini ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] materie affini e talvolta neppure affini. Protagonista del dibattito scientifico tra gli statistici, il L., negli anni intercorsi tra e del reddito nazionale. Questioni concettuali e di metodo, Padova 1955; Su talune pretese costanze nella ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] iscrisse, nel 1902, alla facoltà di lettere dell'Accademia scientifico-letteraria. Si laureò nel 1906 in antichità greche e nella quale la sintesi storica ci appare come paradigmatica del suo metodo di lavoro: I Severi. La crisi dell'Impero nel III ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] anni di attività scientifica, nel periodo precedente e successivo. Il suo lavoro scientifico è rappresentativo di una dottrina ormai rinnovata attraverso la persistenza del metodo storico-comparativo che lo aveva caratterizzato, ma è significativo ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...