MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] di Cuneo.
In questi lavori si coglie il nuovo metodo operativo, a lui più congeniale, che evidenziava la relazione Afidi di Sardegna colla descrizione di tre specie nuove, in Riv. scientifico-industriale, XII (1880), 16, pp. 354-360; Contributo ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] cloruri dei due elementi, utilizzando il metodo della cristallizzazione frazionata; operazione dopo operazione, di scienza pura.
E questo è una prova che il lavoro scientifico non deve essere considerato dal punto di vista della sua utilità diretta ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...]
Morì a Pisa il 2 ag. 1970.
Il C. iniziò la sua attività scientifica su esortazione di E. Pascal, F. Severi, T. Levi Civita, G. di due teoremi del Severi sullo stesso tema (Sopra un metodo di postulazione, in Rendiconti d. Ist. lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] e clinica della percezione dei colori (Dispositivo e metodo per l'esame clinico sistematico del senso dei colori più volte negli anni seguenti. Il M., inoltre, fu collaboratore scientifico di molte riviste straniere e del genovese Il Secolo XIX; a ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] professarono gli uomini più diversi per età, origine, metodo e formazione (Jaia e Pascoli, Flamini e Gentile, non gli sopravvive, tuttavia, che un nobile esempio di austerità scientifica e di umana onestà.
Bibl.: Un affettuoso profilo biobibliogr. del ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] cit., pp. 207-49, in cui egli illustra un metodo complesso e completo per porre rimedio chirurgicamente al grave deficit capitolo è forse il meno importante da un punto di vista scientifico ed è dedicato ai lavori sulle deformità acquisite. Il quarto ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] questa scuola il F. si formò al metodo sperimentale, a un metodo di ricerca, cioè, non fondato su soggiorno a Parigi fu per il F. ricco di stimoli e di impegni scientifici, nonché di contatti con i più illustri rappresentanti della medicina e della ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] bizantina, iconografia, topografia, e via dicendo), segna la produzione scientifica del C. e si accompagna con l'esigenza di avere rimasta senza esito.
Nel dibattito sulla natura e sul metodo dell'archeologia cristiana il C. propone di spostare il ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] peregrinazioni, "ventidue anni di giro fatto per osservare li metodi diversi di Europa sopra i morbi a cadaun paese peculiari 133; B. Fadda, L'innesto del vaiolo: un dibattito scientifico e culturale nell'Italia del Settecento, Milano 1983, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] 'uso degli ultrasuoni per verificare l'omogeneità della struttura di un metallo (Perfezionamento del metodo per accertare l'omogeneità dei solidi mediante ultrasuoni, in La Ricerca scientifica, X [1939], pp. 921-925, in coll. con A. Bertini). Il G ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...