LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] scienze e socio fondatore e membro del Comitato nazionale scientifico-tecnico. Dal 1917 al 1920 membro del Consiglio superiore ed enunciò una moderna teoria dell'asincrono (Un nuovo metodo di avviamento dei motori asincroni monofasi, in L'Elettricista ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] non pure al Mommsen e al Curtius, ma al Grote e al Macaulay. È dubbia - sul piano dell'attività scientifica, forse meno su quello del metodo e dell'informazione didattica - la lode che "egli pel primo, in Napoli, ha fatto conoscere i grandi storici ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] assistente volontario.
Dal 1950 al 1956 acquisì una approfondita specializzazione scientifica. Nel 1950 fu a Londra, dove studiò ed operò Tra il 1966 e il 1968 si dedicò a un metodo di tipizzazione dei donatori di organi compatibili, mediante lo ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] la fabbrica del porto di Rimini (in Nuova raccolta di opuscoli scientifici e filologici, X, Venezia 1763, pp. 456-516) e nel cioè le conchiglie, nella quale però il B. adotta il metodo ormai antiquato di N. Gualtieri, preferendolo a quello di Linneo ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] scuole elementari comunali secondo il nuovo metodo lancasteriano già sperimentato a Napoli da 440-441; L'Ape. Gazzetta letteraria di Sicilia, 1822, t. II, p. 65; Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, I (1832), 2, p. 90; III (1834), 8, ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] XIV [1926], pp. 247-254).
Di notevole interesse scientifico e clinico furono gli studi condotti dal F. sui fenomeni punto di metodi di preparazione di immunsieri specifici e di studiarne i possibili effetti indesiderati (Di un metodo per concentrare ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] tempo stesso, e non senza una velata polemica contro i nuovi principi della critica estetica, il dovere scientifico, derivato dalla scuola del metodo storico, di "notomizzare il corpo imputridito" senza cedere al disprezzo imposto da un male inteso ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] giovanili Piccini manifestò una particolare predilezione per gli studi scientifici e l’attività di laboratorio. Si iscrisse così Nasini e Francesco Mauro. Inventò anche un interessante metodo per riconoscere piccole quantità di nitrati in presenza di ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] , 1509, cc. n.n.: G.B. Paitoni, Metodo curativo e preservativo da tenersi nelle occasioni del contagio pestilenziale, ufficio di Sanità veneziano aveva intessuto un fitto carteggio scientifico). Per evitare il rischio di inumare morti apparenti ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] orientamento di ricerca è bene espresso nella prolusione Del metodo nello studio delle malattie nervose e mentali, che con l'espressione della sua solida adesione ai principi della medicina scientifica e sperimentale.
La sua vita e la sua attività si ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...