DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] storico eruditi e di maturare una crescente sensibilità scientifico-metodologica grazie al contatto con personaggi quali Carlo Bacchini con l'intento di introdurre e diffondere in Italia i metodi critici di Mabillon e Papenbroek. Tre anni più tardi, ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] allievo di E. Stampini, la cui influenza fu decisiva per il suo orientamento scientifico.
La scuola di Torino, che sarà così ricca di fermenti e di alla Vallauri, recuperando le tecniche e il metodo della filologia tedesca, senza peraltro rinunciare ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] del patologo S. Stricker.
In questi ambienti contrassegnati da diversi indirizzi scientifici il C. affinò la sua attitudine allo studio sperimentale, acquisendo esperienza nel metodo della indagine biologica. Egli, superato il periodo iniziale in cui ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] Cervello, poi, impresse al C. un rigoroso e originale indirizzo scientifico e sperimentale nello studio della farmacologia: egli, infatti, offriva agli allievi della sua scuola un moderno metodo dì ricerca e gli orientamenti di disciplina ai qual era ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] rapporti tra scienza e fede; la questione operaia; i metodi di apostolato; il posto del laico nella comunità cristiana caratteri finalità della società cattolica italiana per gli studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] degli Inquieti nel 1704, anno in cui questa adottò ufficialmente il metodo sperimentale e in cui inaugurò un quinquennio di intensa attività che la portò all'attenzione del mondo scientifico italiano ed europeo. Con gli Inquieti il L. si applicò su ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] alle terme de' Monti Euganei (ibid. 1782); Saggio di littologia euganea o sia Distribuzione metodica, e ragionata delle produzioni fossili de' Monti Euganei (in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II [1789], pp. 164-184); Dello ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] . 1689. In essi l'autore rivela una solida preparazione scientifica e la puntuale conoscenza delle opere dei fautori della "nuova il desiderio di seguirne le orme utilizzando il metodo sperimentale.
In margine alle grandi e sistematiche trattazioni ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] riguardava il trattamento della malattia, Parona condivise il metodo proposto da Perroncito, con l’impiego di estratto nomi di medici legati a una scoperta o a una ricerca scientifica.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio storico dell’Università, Medicina ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giovanni
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] intellettuale, la serietà e l'impegno nella produzione scientifica, qualità accompagnate a una profonda fede cattolica, che trascrisse", mantenendo in nota la versione originale: secondo un metodo che conferma, dunque, il giudizio di L. Sorrento ( ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...