BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] universitaria fu uno dei più fruttuosi per l'attività scientifica del B., che troviamo legata ai nomi di con E. Romani); le ricerche sugli ultracceleranti e la scoperta di nuovi metodi di vulcanizzazione (Rend. dell'Acc. dei Lincei, s. 5, ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] delle voci relative alla statistica.
La sua produzione scientifica fino al 1921 è dedicata a questioni varie di importante manuale di statistica, Introduzione matematica allo studio del metodo statistico (Milano 1934), che fu tradotto in spagnolo ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] del bismuto, ibid., V (1883), pp. 503-510; Metodo per preparare il protocloruro di rame. Sopra un miscuglio esplosivo 185; G. Malquori, Chimica applicata, in Un secolo di progresso scientifico ital., a cura della Soc. ital. per il progresso delle ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] . glottologico ital., I [1873], p. 416), il primo lavoro scientifico fu dedicato a illustrare il significato delle ricerche del Diez: Il prof ai principî della linguistica storico-comparativa (Del metodo nello studio delle lingue romanze, in Rivista ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] ibid. 1829). Al 1826 risale, invece, lo studio intitolato Metodo e tavole per costruire un efemeride di occultazioni delle fisse sotto a Roma, ma la lontananza dai suoi studi scientifici gli rese insopportabile la vita romana, tanto che dopo ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] muratoriana) guardavano all'approssimazione storico-filologica delle opere, come quella di Cossu, giudicate prive di metodo e di rigore scientifico.
Fonti e Bibl.: Cagliari, Arch. stor. diocesano, Quinque libri, Parrocchia di Stampace, 18, cc. 291v ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] del vecchio metodo titolimetrico (La reazione dei liquidi dell'organismo determinata col metodo elettrometrico [ . in Corr. della sera, 13 e 14 sett. 1971; Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, II, pp. 308, 323; IV, pp. 269, 304 ss ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] in relazione con le scienze naturali. Volle elevare, inoltre, il livello umanistico del linguaggio scolastico e instaurare un metodo più scientifico di studio e di ricerca. Formò anche un gruppo di giovani che potesse continuare i suoi orientamenti ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] nel 1739, 1754 e 1756. Sostenitore del metodo filologico proposto da Poleni, insieme a Morgagni, contribuì di sedici dissertazioni. Gli argomenti, di carattere sia scientifico sia antiquario, spaziavano dalle critiche al sistema classificatorio di ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] metafisica degli enti", e il conseguente principio della "metodica", rappresentato dalla "graduazione" (La pedagogia di maestro-scolaro) e lo svolge con "rigore scientifico e filosofico", intendendolo correttamente come "passaggio dalla potenza ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...