FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] leggislatori", per la biasimevole assenza d'un "ordine scientifico" nella selezione. A parere del F. quell'"antica parente); G. Caniato, Introduzione, in G. Rompiaso, Metodo... delle leggi... appartenenti agl'illustrissimi Collegio e magistrato alle ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] ne meno" (ibid., p. 1).
Assertore del metodo analitico, il C. dava quindi massima importanza sia preliminare"sull'opera principale dell'ab. S. C., Venezia 1847; Id., Biogr. scientifica dell'abate S. C., Venezia 1847; P. A. Saccardo, La botanica in ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] a V con apice alla periferia, metodo successivamente usato pure nel trattamento del cheratocono 1848. È da notarsi il cenno biografico di I. Cantù in L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 201 ss.; cfr. inoltre il cenno necrologico di ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] tubercolare essudativa il nuovo metodo dell'ossipneumoperitoneo (Intorno ad un nuovo metodo di cura della peritonite tubercolare delle scienze di Roma, la medaglia d'oro di operosità scientifica dell'Ordine dei medici di Arezzo, la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] ) il F. espose con chiarezza e lucidità i cardini del metodo che era andato maturando insieme con la sua concezione della storia 'arte e della cultura, dal pensiero filosofico e scientifico alle arti figurative.
Criticata da qualche studioso come V ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] a partire dal 1911, circa 60 suoi rapporti).
Il metodo seguito dal D. nella ricerca era molto meticoloso: per spesso il dato su cui si basa è privo di ogni fondamento scientifico.
Durante tutta la sua vita il D. ebbe rapporti piuttosto difficili ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] come una trave elastica, mentre per i calcoli della robustezza trasversale veniva applicato il metodo di Cross. In modo più scientifico venne inoltre studiata la robustezza locale (azione delle sollecitazioni sulle lastre piane, carichi di ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] L. Einaudi e di G. Solari. A questo proposito, nell'attività scientifica del C. si possono rilevare due periodi distinti che nel tempo vengono il sistema parlamentare, di imitazione di forma, di metodo di governo, non già di assunzione di sistema". ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] , che fu la sua prima pubblicazione (Firenze 1731).
Già questa operetta mostrava il metodo storico-critico che avrebbe improntato la sua produzione scientifica, e segnatamente la vocazione a studiare la giurisprudenza valorizzando le "antiche romane ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] contro l'inoculazione, favorite dal fatto che il metodo adottato dal G. non prevedeva la degenza degli inoculati ad indicem; B. Fadda, L'innesto del vaiolo: un dibattito scientifico e culturale nell'Italia del Settecento, Milano 1983, ad indicem; M. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...