GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] agraria", realizzata tra il 1929 e il 1938 con il metodo delle monografie su singole vallate o zone, unificate da un nei pochi anni precedenti la morte del G., l'abbozzo di un percorso scientifico originale.
Il G. morì a Roma il 1° dic. 1953.
Tra gli ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] maestro di notevole efficacia capace di fornire un moderno metodo filologico ai propri scolari. Nello scarno profilo biografico controversie giudiziarie e spesso fatti oggetto di impegno scientifico da una dottrina aperta agli influssi della pratica: ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] della fisiologia, sempre caratterizzate dal rigore del metodo e dalla capacità di affrontare lo studio e la linfa, pp. 745-810.
Il G. appartenne a varie società scientifiche e fu membro della R. Accademia di medicina di Torino e del R. Istituto ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] Bianchi Bandinelli ne apprezzò l'apertura verso temi e metodi nuovi riconoscendogli esplicitamente, tra le altre cose, il è sicuramente il punto di arrivo delle principali elaborazioni scientifiche del dopoguerra, ma è anche un punto di partenza ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] a Roma nel 1951. Dopo aver affermato che la politica economica - come disciplina sociale - ha il suo fondamento scientifico nel metodo geometrico-analitico che l'economia ha preso dalle scienze fisiche, il D. riferiva di "avere impostato e risolto ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] 485-546), di psichiatria e psicopatologia forense (Il metodo di studio medico-legale per l'accertamento della capacità
Insignito di molti premi e membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, il G. nel 1960 a San Remo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] nell'Alta Italia, il Dandolo poté ben essere uno dei tramiti del coinvolgimento politico del Collalto. I primi contributi scientifici furono di matematica (Metodo analitico per conoscere la fallacia di alcune dimostrazioni, Venezia 1792; Discorsi sul ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] rapporti esistenti fra il midollo spinale ed il sistema del gransimpatico esaminati col metodo walleriano, ibid., pp. 51-70 (anche in Rivista scientifica, IV [1872], pp. 241-260); Contribuzione alla conoscenza dell'eccitabilità del midollo spinale ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] del voto di castità, Napoli 1874; Logica con nuovo metodo, Napoli 1876; Piccola psicologia, Napoli 1878; Dell'etica I nuovi orizzonti della filosofia ovvero del neopitagorismo, filosofia scientifica (ediz. a cura del figlio Enrico Caroli), Napoli ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] poetica del poemetto) chiariva l'impegno programmatico e metodico del Canna. Mentre rendeva omaggio agli avanzamenti della filologia opera individua di quei dotti celebrò l'internazionalismo scientifico che presiedette alla fondazione e all'attività ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...