CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] 'insegnamento, orientò progressivamente la sua scuola verso il metodo sperimentale e il tirocinio di esercitazioni con il supporto vita pubblica, il C. lasciò una produzione di lavori scientifici non copiosa.
Tra i primi studi, che compì nell'avvio ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] occasione per studi anche sperimentali; egli incitava a coltivare la ricerca storica con lo stesso metodo che lo sperimentatore applica agli studi scientifici, richiamandone quale lodevole esempio i lavori di G. Libri sul termometro e la temperatura ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] 'Ambrosi, che lo trovò "collocato con un ordine pienamente scientifico in 5 grandi armadi ben connessi e chiusi ermeticamente" ( Flora del Tirolo meridionale... opera disposta dietro il metodo naturale ed elaborata sull'erbario facchiniano e proprio ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] del diritto penale non fosse pienamente accolta dal mondo scientifico.
Il F. fu nominato professore straordinario a Sassari con 1915, e altri scritti minori. Nell'opera sostiene un metodo nuovo nella scienza giuridica, basato sull'indagine positiva - ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] il carbonchio, oltre a produrre con un metodo originale un vaccino in grado di immunizzare conigli Veggetti, Da scuola a facoltà: l'impegno civile e la crescita scientifica della medicina veterinaria a Bologna dall'Unità d'Italia alla prima metà ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] non avesse fatto sino ad allora nello studio delle materie scientifiche, in particolare matematica, chimica e fisica.
Al termine di di Canino… (ibid. 1810), sulla base di un metodo utilizzato dallo svedese Adolf Murray, esaminava invece la natura ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] del Comune.
Altre somme per il proseguimento dei suoi esperimenti scientifici gli furono offerte nel marzo 1862 da Giuseppe Garibaldi, che fenomeni naturali e affascinata dall'idea che con il metodo Gorini si potessero prevedere i terremoti (al punto ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] e di patologia veterinaria. Le sue buone capacità scientifiche erano emerse precocemente, con le brillanti ricerche condotte 1914, nel quale sosteneva la validità generale del metodo anche nella diagnosi di altre malattie infettive oltre che ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] Versato nelle scienze fisiche e naturali, allestì un gabinetto scientifico, mise insieme un'importante raccolta di minerali e fossili e scelta biblioteca. Fu noto e largamente applicato un metodo di cura dell'afta epizootica da lui ideato nel corso ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] di Montecatini. Fu autore di numerose pubblicazioni scientifiche, riguardanti argomenti di idrologia medica, di patologia di storia della scienza, I (1919), pp. 141-150; Il metodo galileiano e le scuole di scienza e di medicina nell'università di Pisa ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...