GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] morgagniana della disciplina e in parte richiamante il metodo anatomo-clinico di G. Baccelli.
Di grande (1934), parte varia, pp. 745-753; L. De Giorgi, Il contributo scientifico della scuola anatomo-patologica parmense da G. Inzani a P. G. (1860-1935 ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] La possibilità di realizzare in una situazione stabile un dialogo scientifico con l'amico e discepolo permise al C. di Molto interessante è pure la memoria matematica Riflessioni sul metodo di risolver l'equazioni numeriche proposto dal sig. Dela ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] quale espose con criterio analitico tutte le possibilità tecniche ed espressive dello strumento. Il metodo, particolarmente apprezzato per la sua validità e il rigore scientifico, incontrò grande favore e fu tradotto in francese e in tedesco. La sua ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] , l'opera di Kerényi e Carl Gustav Jung, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia). Tenne il suo primo corso di libero docente nell'anno far comprendere il genere dei problemi e il metodo della storia delle religioni", e dai Prolégomènes à ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] fruttuosamente: il primo pedagogico-didattico, il secondo tecnico-scientifico; degno di nota è, per esempio, il s.; Gazzetta musicale di Napoli, X (1862), 31 marzo (sul metodo del K.); 13 aprile; 12 giugno (fondazione della Società del quartetto); ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] a quegli anni anche la Memoria sul metodo curativo del colera-morbus asiatico osservato a Marsiglia, edita a Napoli e a Milano nel 1836 grazie all’interessamento di Rasori. Tuttavia, sul piano scientifico il contributo di maggior rilievo di Pirondi ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] . 499-503); nella teoria dell'elasticità, un metodo diretto per risolvere - fissati gli spostamenti in superficie p. 201; E. Bortolotti, Geometria differenziale, in Un secolo di progresso scientifico italiano (1839-1939), Roma 1939, sez. A-I, p. 176; ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] già pubblicato ventisette lavori, alcuni dei quali di grande valore scientifico, come quelle già ricordate sulla struttura della mucosa laringea, e nei bambini intubati per stenosi acuta, il metodo per prevenire le stenosi laringee da tracheotomia o ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] insalubri locali, l'assenza quasi assoluta di dotazioni scientifico-didattiche solo in parte compensata da un modesto aumento un richiamo storico per svilupparsi poi con la difesa del metodo come il più adatto a salvare madre e bambino, specialmente ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] fu pubblicata nel 1880 e costituì la prima applicazione del metodo seguito da Perozzi.
Partendo dalla controversa origine dell’istituto anche quella di Pandette fino al 1930.
Il contributo scientifico di Perozzi mosse da una riflessione sulle fonti e ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...