Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] o, comunque, di insoddisfazione.
In generale, qualsiasi ramo della p. che faccia ricorso in modo particolare al metodocomparativo. Per p. comparata in senso stretto si intende la p. animale o zoologica; in un’accezione più vasta, il termine ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] sequenze amminoacidiche. Per prevedere invece la struttura terziaria della p. in base alla struttura primaria viene usato un metodocomparativo, detto modellazione per omologia o modellazione in base a forme note di omologia, che sembra dare buoni ...
Leggi Tutto
Antropologo ed etnologo britannico (Camberwell 1832 - Oxford 1917). Insieme allo statunitense L. H. Morgan è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Nell'opera Primitive culture (1871), vero [...] Con il saggio On the method of investigating the development of institutions (1889) T. inaugurò e fondò teoricamente il metodocomparativo in antropologia. All'interno dell'evoluzionismo sociale, l'opera di T. si caratterizza per la centralità da lui ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista inglese (Atherstone, Warwickshire, 1641 - Londra 1712). Studiò a Cambridge e a Leyda. Membro della Royal Society dal 1672, ne fu segretario, insieme a R. Hooke, dal 1677. Fu uno dei [...] microscopica dei vegetali (Anatomy of plants, 1685); dopo Hooke, usò tra i primi il termine cellula, che divenne di uso comune nel sec. 19º, e fu altresì uno dei primi a valersi del metodocomparativo nello studio delle strutture vegetali e animali. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] La prima dà luogo alla storia del diritto; la seconda adduce alla costruzione del cosiddetto diritto comparato, che è considerato non solo come un metodo verso altre mete, ma come una disciplina autonoma. Dominando le vedute positiviste, si sperò già ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] migliore conoscenza delle culture "primitive" viventi, dovuta ai progressi dell'etnologia, è venuta fornendo al metodocomparativo etno-paletnologico elementi probanti per l'interpretazione di numerosi reperti preistorici il cui significato era, in ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] etnologia generale, che, sulle orme di Foy, Gräbner e principalmente W. Schmidt, è riuscita a diagnosticare, mediante il metodocomparativo, i patrimonî di ciascuna di queste aree, giungendo a stabilire che ognuna di esse rappresenta nell'America del ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] avevano studiato quasi esclusivammte il sistema nervoso nell'uomo, il Willis, adottando nella sua Cerebri Anatome quel metodocomparativo, che in altri capitoli dell'anatomia aveva dato così fecondi frutti in Italia, ad opera precipuamente del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della cultura materiale, Roma 1984.
Objects and others, ed. G. Stocking, Madison 1985.
A. Cardarelli, I. Pulini, Il metodocomparativo e l'origine dei musei preistorico-etnografici in Europa, in Dialoghi di archeologia, 1986, pp. 71-89.
C. Nobili ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] Fallani, Spazio architettonico per l'assemblea liturgica, Roma 1967; B. Fletcher, Storia dell'architettura secondo il metodocomparativo, Milano 1967; Autori vari, Orientamenti dell'arte sacra dopo il Vaticano II°, Roma 1969. edilizia socio-culturale ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...