CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] si estende ai popoli senza distinzione di tempo e di luogo si può definire etnografia generale. Il metodo da adottare è quello comparativo, che permette di stabilire gli elementi primordiali presenti in una particolare manifestazione di vita popolare ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] (da strappo dello sciatico) studiate col metodo di Donaggio per le degenerazioni, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XXX [1904], pp. 135-142, 826-864); quelli comparativi sull'azione del veronal e dell ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] rimedi preservativi e curativi del Cholera morbus: quadro comparativo redatto per l’intelligenza di tutti (Assisi 1855); al parziale risveglio dell’interesse dei medici italiani per il metodo omeopatico, che nella seconda metà dell’800 era entrato in ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] nei riguardi sia del campo applicativo e pratico, sia di quello comparativo e sperimentale. Peculiare di tutta la sua attività fu la costante ricerca di metodi scientifici applicabili alle discipline chirurgiche veterinarie in stretta aderenza alle ...
Leggi Tutto
Renaudet, Augustin
Emanuele Cutinelli-Rendina
Storico francese, nato a Parigi nel 1880 e ivi morto nel 1958. Tra i maggiori specialisti dell’Umanesimo e del Rinascimento nella sua generazione, gli si [...] passato romano quale gli umanisti non avevano avuta (pp. 28 e segg.), M. elabora un proprio metodo che è storico, comparativo, sperimentale: si tratta di una scienza politica nuova, compiutamente e consapevolmente ‘positiva’, messa quindi al servizio ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] di incoraggiamento, XI (1898), 8, pp. 1-13; Studio comparativo fra le strutture murarie e quelle di cemento armato per le grandi dighe in muratura a profilo triangolare, Napoli 1911; Metodo Turneaure e Maurer per la verifica degli archi in muratura ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...