PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] aperta al progresso scientifico), ma anche nella nascita della romanistica in Italia, per l’importanza data al metodocomparativo; segnarono inoltre uno scarto decisivo nell’esegesi di Dante, citato a piene mani e fortemente rivalutato in ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] di fenomeni di senescenza generale e di atrofia intestinale dipendente da questi ultimi. In tali lavori utilizzò largamente il metodocomparativo tra forme specifiche diverse.
L'esame di tutta la produzione del periodo romano del C. rivela molto ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] l'oggetto di studio dell'anatomia e dell'embriologia. Rimangono fondamentali le' sue ricerche, eseguite con metodocomparativo, sulla filogenesi e l'ontogenesi del vestibolo della bocca (Contributo alla filogenesi ed all'ontogenesi del vestibolo ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] della sua produzione: la ricerca delle origini della materia cavalleresca, epica e romanzesca, attraverso il metodocomparativo nelle letterature romanze, una capillare ricostruzione dei rapporti tra gli antichi poemi francesi e la letteratura ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] storico e dello specialismo positivista, a sostegno di una critica estetica che, ricorrendo anche agli strumenti del metodocomparativo e della critica simbolica, si facesse strumento chiarificatore e rivelatore di un'arte aristocratica e pura, di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] una conoscenza della letteratura biologica non comune in così giovane età. La ricerca morfologica, condotta anche con metodocomparativo, si apriva ad una indagine sul significato biologico della simbiosi, sulle origini e sulle leggi che mantengono ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] il cristianesimo (Città di Castello 1922), un testo che, rifacendosi alla Religionsgeschichtliche Schule, assumeva il metodocomparativo quale strumento conoscitivo capace di gettare nuova luce nello studio della storia delle religioni. Partendo dal ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] , il suo ambiente e i processi di adattamento. Pur valorizzando il metodocomparativo, il M. lo ha superato, in quanto lo ha considerato in senso diacronico, comparando le popolazioni antiche a quelle moderne, e in particolare non limitandosi alla ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] delle conoscenze acquisite. I suoi lavori sono esemplari per la capacità di dominare la documentazione filologica e il metodocomparativo incrociando l’analisi minuziosa di un fenomeno – linguistico o letterario – con i dati storici e sociologici e ...
Leggi Tutto
FORESTI, Lodovico
Nicoletta Morello
Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] una esatta interpretazione. Dopo un lungo e accurato lavoro di ricupero, finalmente il F. poté studiare con metodocomparativo tali reperti, giungendo nel 1865alla conclusione che si trattava di un sirenoide distinto dal genere Halitherium e dalle ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...