BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] la pubblicazione, essendo sempre più convinto che il metodo migliore per impedire dolorose lacerazioni in seno alla un nuovo periodo di attività: l'argomento fu uno studio comparativo del concetto di Dio nelle varie religioni (Prose volgari, pp ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] non si limitò a procedere all'esame istopatologico comparativo delle affezioni cerebrali più diverse, ma realizzò e cominciò a pensare concretamente all'invenzione di un metodo di shock mediante corrente, che presentasse vantaggi rispetto a ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] orientamento di ricerca spiccatamente originale per problematica e metodo, che guadagnò poi al C. apprezzamenti Observationes anatomicae de aure interna comparata (Patavii 1789), presentanti un approccio comparativo quasi del tutto inedito a ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] volume, mentre la prima è dedicata a uno Studio comparativo del sottodialetto di Noto con la lingua italiana, in parte Noto, è perciò da autodidatta, ad acquisire e affinare un metodo scientifico per lo studio dei dialetti: è questo, senza dubbio, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] infatti, si veniva delineando quel nuovo indirizzo citologico-embriologico e cominciava a essere applicato quel metodo di studio anatomo-comparativo, che avrebbe poi definitivamente guidato tutti gli studi successivi.
Nelle numerose ricerche condotte ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] tesi fu in seguito dimostrata corretta e largamente accolta (Studio comparativo di alcuni stipiti di Bacillum dysentericum, in Anzi. d. Ist diagnosi sierologica della malaria: investigando con il metodo della deviazione del complemento il D. giunse ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] è perciò un'ipotesi, al contrario, è un metodo speciale per spiegare i fenomeni viventi, basandosi esclusivamente sui T., Torino 1927; E. G.T., in Boll. dei Musei di zoologia e anatomia comparata di Torino, s.3, XLI (1931), 2, pp. 1-6; U. Pierantoni ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 247-263; Recenti vedute sulle espansioni nervose nell'analisi comparativa e istogenetica, in Fisiologia e medicina, VI [1935], neuropatologia, LXI [1933], pp. 378-384; Considerazioni sul metodo nelle scienze biologiche, in Arch. di patologia e clinica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] Lo sviluppo della colonna vertebrale nei Pesci ossei, ibid., XV [1882-83], pp. 311-372). Il metodo della comparazione prese peraltro in lui un indirizzo diverso da quello gegenbaueriano, perché volto alla definizione della specificità biologica delle ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] : alla letteratura volgare il B. applica i metodi già affermatisi nella filologia classica più avanzata, ma insensibile sul piano della storia della lingua), o di paradigmi comparativi di moda, come le dispute che giudicò oziose sulla superiorità ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...