GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] è perciò un'ipotesi, al contrario, è un metodo speciale per spiegare i fenomeni viventi, basandosi esclusivamente sui T., Torino 1927; E. G.T., in Boll. dei Musei di zoologia e anatomia comparata di Torino, s.3, XLI (1931), 2, pp. 1-6; U. Pierantoni ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 247-263; Recenti vedute sulle espansioni nervose nell'analisi comparativa e istogenetica, in Fisiologia e medicina, VI [1935], neuropatologia, LXI [1933], pp. 378-384; Considerazioni sul metodo nelle scienze biologiche, in Arch. di patologia e clinica ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni ungherese (Budapest 1913 - Roma 1977). Di famiglia italiana, compì i suoi studî in Ungheria, entrando in contatto con A. Alföldi e K. Kerényi. In Italia dal 1938, fu assistente [...] storia delle religioni dell'univ. di Roma. Sviluppò progressivamente un originale metodo di indagine nel campo delle religioni classiche, di tipo storico-comparativo (in contrapposizione sempre più esplicita con le posizioni di Kerényi), rivolgendo ...
Leggi Tutto
Goody, Jack
Bernardo Bernardi
Goody, Jack (propr. John Rankine)
Antropologo inglese, nato a Londra il 27 luglio 1919. Nel 1940, chiamato alle armi, interruppe gli studi di letteratura all'università [...] dalla vasta messe di ricerca di campo e attenendosi a un metodo critico più controllato e provveduto. G. si dedica, infatti, a una costante indagine comparativa, storica e analitica delle più svariate manifestazioni culturali - il riflesso di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] Lo sviluppo della colonna vertebrale nei Pesci ossei, ibid., XV [1882-83], pp. 311-372). Il metodo della comparazione prese peraltro in lui un indirizzo diverso da quello gegenbaueriano, perché volto alla definizione della specificità biologica delle ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] : alla letteratura volgare il B. applica i metodi già affermatisi nella filologia classica più avanzata, ma insensibile sul piano della storia della lingua), o di paradigmi comparativi di moda, come le dispute che giudicò oziose sulla superiorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] in altre scienze, seguendo la lezione di Francis Bacon (1561-1626):
Il metodo che adotterò [...] non è molto usuale; invece di usare solo concetti al comparativo e al superlativo e argomenti intellettuali, ho deciso [...] esprimermi in termini di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] ricca di titoli, talvolta eterogenea nell'ispirazione e nel metodo, di impegno e di spessore diseguale.
Dopo una monografia poi gli studi sociologici giovanili, arricchiti da uno studio comparativo con le "classi pericolose" parigine, in Milano in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] delle élites perverrà a precisare e distinguere. Negli Elementi, esplicitando meglio la portata dell’adozione del metodo storico-comparativo per le scienze socio-politiche (pur permanendo ben individuabile la lezione metodologica di uno storico delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] delle religioni, praticata fin dagli inizi con uno sguardo ampiamente comparativo.
In tale ottica, già nel 1914 ottiene un risultato con grande interesse». Altrettanto utile la precisazione di metodo: egli afferma di aver studiato e recensito «le ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...