FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] l'oggetto di studio dell'anatomia e dell'embriologia. Rimangono fondamentali le' sue ricerche, eseguite con metodocomparativo, sulla filogenesi e l'ontogenesi del vestibolo della bocca (Contributo alla filogenesi ed all'ontogenesi del vestibolo ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] storico e dello specialismo positivista, a sostegno di una critica estetica che, ricorrendo anche agli strumenti del metodocomparativo e della critica simbolica, si facesse strumento chiarificatore e rivelatore di un'arte aristocratica e pura, di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] una conoscenza della letteratura biologica non comune in così giovane età. La ricerca morfologica, condotta anche con metodocomparativo, si apriva ad una indagine sul significato biologico della simbiosi, sulle origini e sulle leggi che mantengono ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] il cristianesimo (Città di Castello 1922), un testo che, rifacendosi alla Religionsgeschichtliche Schule, assumeva il metodocomparativo quale strumento conoscitivo capace di gettare nuova luce nello studio della storia delle religioni. Partendo dal ...
Leggi Tutto
FORESTI, Lodovico
Nicoletta Morello
Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] una esatta interpretazione. Dopo un lungo e accurato lavoro di ricupero, finalmente il F. poté studiare con metodocomparativo tali reperti, giungendo nel 1865alla conclusione che si trattava di un sirenoide distinto dal genere Halitherium e dalle ...
Leggi Tutto
BARCELLONA, Antonino
Francesco Traniello
Nacque a Palermo il 22 nov. 1726 da nobile famiglia decaduta. Studiò nel Collegio dei gesuiti, ottenendo la laurea in teologia ed entrando poi nella Congregazione [...] un fondamento positivo e storico alla teologia, contro la dominante tendenza retorica. Applicò tra i primi il metodocomparativo nello studio dei Libri Sacri, attenendosi per quanto possibile al senso letterale e tentando di risolvere le oscurità ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] in seguito, ma non mai respinti.
L'esame comparativo delle fonti (Heine, Elementargeister zur Geschichte der suo ideale si traduceva in canone di valutazione d'indirizzi e metodi disformi, allora si irrigidiva in pregiudizio e mostrava l'intima ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ), e percorrendo poi la Renania, l'idea d'uno studio comparativo sui problemi della pubblica assistenza è sempre viva nel C., e della politica delle annessioni, contrapposta ai rischi del metodo federativo, come pure al progetto democratico della o ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] e nessuno dovrebbe vivere"; nel '21, infine, svolgeva uno studio comparativo delle istituzioni militari in Grecia, a Roma e a Firenze, il tra il '16 e il '17, con una Praemissio sul metodo seguito nella versione ed una "praefatio" a papa Martino V, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Observationes in primum librum Livii de secundo bello Punico (Ricc. 1172). Il metodo qui applicato non fu solo quello congetturale, ma anche quello comparativo, in quanto utilizzò fonti molteplici e diverse. Curò pure il testo delle Argonautiche ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...