PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] dei due approcci. Il discorso non mancò di provocare le critiche di Croce, che, non ritenendo il metodocomparativo adeguato agli studi storici e non considerando quella del religioso come una categoria spirituale autonoma, riconosceva alla storia ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] commenti di Giovanni Pietro Bellori alle incisioni di Pietro Santi Bartoli. In essa il F. fece largo uso del metodocomparativo per interpretare e porre in luce le figure poco caratterizzate dei bassorilievi.
Divenuto papa Alessandro VIII (1689), il ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] il cristianesimo (Città di Castello 1922), un testo che, rifacendosi alla Religionsgeschichtliche Schule, assumeva il metodocomparativo quale strumento conoscitivo capace di gettare nuova luce nello studio della storia delle religioni. Partendo dal ...
Leggi Tutto
BARCELLONA, Antonino
Francesco Traniello
Nacque a Palermo il 22 nov. 1726 da nobile famiglia decaduta. Studiò nel Collegio dei gesuiti, ottenendo la laurea in teologia ed entrando poi nella Congregazione [...] un fondamento positivo e storico alla teologia, contro la dominante tendenza retorica. Applicò tra i primi il metodocomparativo nello studio dei Libri Sacri, attenendosi per quanto possibile al senso letterale e tentando di risolvere le oscurità ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] la pubblicazione, essendo sempre più convinto che il metodo migliore per impedire dolorose lacerazioni in seno alla un nuovo periodo di attività: l'argomento fu uno studio comparativo del concetto di Dio nelle varie religioni (Prose volgari, pp ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] : alla letteratura volgare il B. applica i metodi già affermatisi nella filologia classica più avanzata, ma insensibile sul piano della storia della lingua), o di paradigmi comparativi di moda, come le dispute che giudicò oziose sulla superiorità ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] , Romae 1665) il B., seguendo il nuovo metodo della cosiddetta teologia positiva fondamentale in uso a Lovanio 1957), pp. 383-393; R. Hoffmann, Pioneer theories of missiology. A comparativo study of card. B. de Laurea,O.F.M. Conv.,with those of ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...