Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] . Anche i problemi di progettazione meccanica sono divenuti molto più abbordabili con lo sviluppo del metododeglielementifiniti. Questo progresso nell'opto-meccanica ha portato anche alla progettazione di apparecchi fotografici, spettrometri ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] . Anche i problemi di progettazione meccanica sono divenuti molto più abbordabili con lo sviluppo del metododeglielementifiniti. Questo progresso nell’opto-meccanica ha portato anche alla progettazione di apparecchi fotografici, spettrometri ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] lungo la i-esima direzione coordinata (analogamente a quanto fatto precedentemente per approssimare altre derivate). Infine, il metododeglielementifiniti viene derivato dalla forma [8], supponendo che u sia approssimata con una funzione uh la cui ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] le equazioni differenziali ordinarie definenti le uNi(h) e le pN(h), note le condizioni iniziali.
Applicazioni del metododeglielementifiniti, sia pure con tecniche diverse da quella cui qui si è accennato, sono state fatte da parecchi autori fra ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , L'arco di Augusto di Rimini: rilievo e studio del monumento con particolare riguardo all'assetto statico indagato col metododeglielementifiniti, Forlì 1986. - Siracusa: a. augusteo (91): G. V. Gentili, in NSc, 1951, pp. 263-277; id., Studi e ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] numerici più diffusi per la risoluzione di problemi al contorno per equazioni alle derivate parziali, il cosiddetto metododeglielementifiniti.
Una questione importante è come risolvere il sistema Auh=Fh. Se la matrice A è simmetrica e definita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] si cominciava a introdurne altri di tipo variazionale, su cui si fondano anche i più recenti metodideglielementifiniti. Questi metodi si basavano sulla determinazione di un funzionale F[w] tale che la soluzione y del problema ellittico rendesse ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una metodo applicato per la ricerca delle soluzioni approssimate di una [...] del quale si trova, per esempio, nel metododegli → elementifiniti), riconducendosi a risolvere equazioni differenziali ordinarie che possono essere trattate con i metodi sopra descritti. Il nome del metodo deriva dal matematico russo B.G. Galërkin ...
Leggi Tutto
stabilita numerica
stabilità numerica in un metodo numerico, proprietà di una soluzione approssimata che non diverge, modificando alcune condizioni, a causa della propagazione degli errori algoritmici [...] (→ soluzione, stabilità di una; → elementifiniti, metododegli). ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...