Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] antica Grecia. Eudosso formulò il ‛metodo di esaustione' e Archimede lo monotona e continua a destra. Sia ϑ la classe degli intervalli aperti e poniamo τ[(a, b)]=f(b)− insiemi misurabili di misura finita e gli ai sono ora elementi di B. Una funzione ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] 4, 9, 16,…, e così via; negli Elementi di Euclide (attivo attorno al 300 a.C.) costruì un’intera teoria degli insiemi infiniti, o se è possibile sì verificare (in tempo finito) se esso sia o non sia gli utenti conoscono il metodo con cui un messaggio ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] finiti con lo stesso numero di elementi?'. Intuitivamente sembra chiaro che la risposta dovrebbe essere negativa, perché in uno degli popolazione. In questo genere di analisi, tipico del metodo della regressione, non si pretende che l'ammontare del ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] loro interno di elementi di disturbo. Nel corso degli anni venti Udni μ e la varianza σ² siano finite e costanti al fluire del tempo, e L di grado m e p; in tal caso il metodo dei minimi quadrati produce quasi sempre stime consistenti dei parametri ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] su una superficie orientabile Σ è finito, la somma degli indici nei punti singolari è la caratteristica Brouwer dimostrò anche, usando i metodi di Schönflies, che un campo chiuse (cappi) su V. Gli elementi del gruppo sono permutazioni dei valori di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] e dei metodi di tutta la matematica. Il progetto, ancora in parte operante, ha prodotto i vari volumi degli Eléments di Brauer di un campo, che ha per elementi le classi di isomorfismo di corpi di dimensione finita con centro il campo dato e in cui ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] importanza dei metodi matematici sembra spostarsi verso la combinatoria e la teoria degli insiemi, costruisce facilmente a partire dal campo finito di ordine n).
Jacques Hadamard aveva dimostrato che una matrice na elementi che soddisfano ∣aij∣≤1 per ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] profondamente la teoria degli invarianti, sia nei metodi che nei contenuti gt;n, generato dall'antisimmetrizzatore su n+1 elementi. Per i gruppi O(n,ℂ) e Sp( su uno spazio vettoriale W di dimensione finita si dice semisemplice se lo spazio W si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] di costanti in ogni punto di diramazione, matrice i cui elementi dipendono da α, β e γ (più tardi dette finito) e rappresentarono un punto significativo in cui la nuova teoria dei gruppi si dimostrò superiore ai metodi, più vecchi, della teoria degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] la chiave: un automa finito era sufficiente. In pratica valori della stessa funzione e mediante lo stesso metodo, c'è in essi qualcosa di circolare. elemento appartenga o no all'insieme.
Un tipo particolarmente interessante di insiemi è quello degli ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...