Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] un effetto permanente e trend e ciclo manifestano importanti interazioni. Le stime di regressione (multipla) con il metododeiminimiquadrati, relative a processi del secondo tipo, perdono in genere la caratteristica della normalità asintotica, e da ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] media x̄ come valore più probabile di X; x̄ rende infatti minima la somma deiquadrati degli e. dando luogo a una compensazione degli e. (per il metododeiminimiquadrati ➔ minimo) ; in tali condizioni si può valutare l’incertezza di una misurazione ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] di componenti β0, β1, …, βk e, rispettivamente, ε0, ε1, …, εk. Le stime βˆ0, βˆ1, …, βˆk dei parametri β0, β1, …, βk, ottenute col metododeiminimiquadrati che impone di minimizzare la forma quadratica (y−X βˆ)T (y−X βˆ), sono date, se la matrice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] sul valore e sul ruolo del calcolo della probabilità nell'edificio complessivo della matematica, con particolare riguardo al metododeiminimiquadrati. Il contrasto tra i due matematici, in cui senza dubbio ha avuto un ruolo anche l'appartenenza a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] , per poi calcolare il valore medio delle soluzioni trovate per ciascun sottosistema. Come si scoprì nel XIX sec., la soluzione basata sul metododeiminimiquadrati equivaleva in effetti a una media pesata delle stesse soluzioni parziali.
Il secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Ritter, allievo di Gauss, nella sua tesi del 1853 dedicava ancora molta attenzione all'analogia con il metododeiminimiquadrati. Nel 1873 Ritter dimostrerà in particolare che questo principio, come quello delle velocità virtuali, può essere posto ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] A(L) e B(L) polinomi nell'operatore L di grado m e p; in tal caso il metododeiminimiquadrati produce quasi sempre stime consistenti dei parametri (v. Hamilton, 1994, pp. 561-562). In effetti, mentre le teorie economico-sociali si esprimono assai ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] abeliana di G.: v. gauge, teorie di: II 846 e. ◆ [ANM] Lemma di G.: lo stesso che lemma di Green. ◆ [PRB] Metododeiminimiquadrati di G.: v. limite centrale, teoremi del: III 413 c. ◆ [ANM] Metodo di G.-Seidel: v. calcolo numerico: I 409 b. ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
principio della regressione
Eugenio Regazzini
Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unità di una certa popolazione statistica. Si considerano [...] fenomeni oggetto di osservazione. Non deve sfuggire, inoltre, il collegamento immediato fra principio della regressione e metododeiminimiquadrati. Generalmente il calcolo della regressione presenta difficoltà e, quindi, si delimita la ricerca del ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] esponenziale: xt=abt.
Una volta individuata la funzione da utilizzare si possono calcolare i parametri con il metododeiminimiquadrati.Importante ai fini della previsione è anche la conoscenza della componente ciclica di una serie storica. Si ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...