• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]
Storia della matematica [14]
Economia [9]
Arti visive [11]
Fisica [9]
Diritto [9]
Geografia [8]
Archeologia [8]
Biografie [8]

CORRELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] di tale funzione mediante procedimenti interpolatori. Se ci si limita ad interpolare, col metodo dei minimi quadrati, una funzione lineare, le deviazioni dei valori interpolati dalla media generale misurano le "deviazioni dipendenti" nel senso dianzi ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRELAZIONE (4)
Mostra Tutti

FERRERO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale e geodeta, nato a Torino l'8 dicembre 1838, morto a Roma il 7 agosto 1902. Dopo aver iniziato gli studî universitarî nella facoltà di matematiche a Torino, entrò nel 1857 nell'Accademia militare, [...] tenute fra il 1880 e il 1898 sulle triangolazioni fatte in tutto il mondo, e la Esposizione del metodo dei minimi quadrati (Firenze 1876). Per un elenco completo delle sue pubblicazioni di carattere scientifico si veda la Bibliografia geodetica ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Annibale (2)
Mostra Tutti

LEGENDRE, Adrien-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGENDRE, Adrien-Marie Matematico, nato a Tolosa il 18 settembre 1752, morto a Parigi il 10 gennaio 1833. Dal 1775 al 1780 insegnò all'École militaire. Dal 1787 partecipò alle operazioni geodetiche per [...] (1805) egli folmula per primo e applica (indipendentemente dal Gauss, che ancora non lo aveva reso noto) il metodo dei minimi quadrati. Ed è del 1794 la prima edizione di quegli Éléments de géométrie, che ebbero subito una diffusione immensa, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGENDRE, Adrien-Marie (3)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] periodi più brevi. Sui dati di una lunga serie d'anni si possono determinare, con il metodo dei minimi quadrati, le costanti delle formule periodiche, tanto del periodo diurno nelle varie epoche dell'anno, quanto nel periodo annuo, delle temperature ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

MAREA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide) Luigi CARNERA Francesco VERCELLI Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] , adottato di recente dall'ammiragliato inglese. Tutti i procedimenti di analisi derivano dall'applicazione del noto principio del metodo dei minimi quadrati. L'altezza hn della marea globale, per un dato valore tn di t, con la figurazione armonica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREA (3)
Mostra Tutti

MISURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURA Edoardo Amaldi . 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] di essere il valore più probabile di X quando rende minima la somma dei quadrati degli errori apparenti; per ciò questo metodo prende il nome di metodo dei minimi quadrati. Per semplicità di notazioni introduciamo il simbolo [ ] comunemente usato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURA (5)
Mostra Tutti

GRAVITAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAVITAZIONE Edoardo Amaldi-Massimo Testa (XVII, p. 770) Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] degli asteroidi. Per giungere a scrivere le [30] e [31] gli autori sono partiti da oltre 100 soluzioni del metodo dei minimi quadrati, una frazione (consistente) delle quali riguarda la determinazione di Ġ0/G0, un'altra la determinazione di ·ξ, e una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – TEORIE QUANTISTICHE DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONE (8)
Mostra Tutti

ERRORI D'OSSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] sul carattere degli errori accidentali, come pur si fa in qualche questione geodetica e in altre ricerche, il metodo dei minimi quadrati non è giustificabile con criteri di probabilità e perde ogni vantaggio, dal punto di vista concettuale, su altri ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – VARIABILE CASUALE CONTINUA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OSSERVATORIO DI PALERMO

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAMMETRIA Alfredo FIECHTER Gino CASSINIS . È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] quattro vertici della triangolazione: in tali casi può aver luogo la compensazione, che si effettua col metodo dei minimi quadrati. Il problema del sernplice vertice di piramide interviene nelle operazioni di raddrizzamento, ma quando si effettuano ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMETRIA (3)
Mostra Tutti

AFFIDABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] , di significato meno immediato ma più corrette, quali i`(N+1) o (i-0,5)`N. Anche questa volta è il metodo dei minimi quadrati che fornisce la stima di b e quella indiretta di a. Molto apprezzati sono gli stimatori di massima verosimiglianza che, per ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFIDABILITÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali