RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] ''Gino Bozza'' per lo Studio delle Cause di Deperimento e deiMetodi di Conservazione delle Opere d'Arte, La Certosa di Pavia. della singola architettura, mira a identificarsi, sia pure con residui, con il sito stesso. Quanto, poi, al requisito ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] il mondo. Dall'altro canto abbiamo i metodi fondati sulla ricerca dei catalizzatori particolarmente attivi per poter lavorare a tentativi di Bergius intesi a idrogenare il carbone, i residui di petrolio e i catrami primarî. Avvengono reazioni ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] portano all'originario nucleo guerriero gli elementi residui di una soggiacente cultura ellenistica. I primi tempo, una comprensione adeguata.
Invero, una larga volgarizzazione dei principî e deimetodi, che figurano in Leonardo, si fa in Italia ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] per ognuno un quadro chiaro e ricco di colore. Parecchi deimetodi adottati dall'etnografia moderna sono da lui già praticati: così spirito: il "popolo" nelle società civili conserva residui di culture anteriori, talora assai remote o primitive, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] imposte sul commercio, così si va raffinando il metodo di esazione dei dazî di entrata e uscita. Accanto alla forma più Delle vecchie dogane interne si conservano, però, a lungo i residui nei dazî che moltissime città seguitano a esigere su alcune ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] altri componenti della famiglia dei metalli alcalini ed alcalino terrosi, l'alluminio. Questo metodo è stato sperimentato operazione più volte, per raggiungere la sicurezza che la debole tensione residua sia di argon e non di aria. d) Si riscalda l ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] dei feti e neonati sifilitici è una forma d'indurimento diffuso dell'organo per aumento del connettivo, in cui sono disseminati pochi residui deve essere la via d'accesso e con qual metodo deve essere trattata la cisti una volta raggiunta. Quanto ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] tecniche abbastanza differenti, ma sempre come un metodo destinato a semplificare la costruzione delle vòlte a dello spazio. Ma la loro arte serbò molti residui gotici, i quali nei capolavori dei van Eyck, spariscono come sommersi dalle altre più ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] di "riduzione", per cui il numero dei cromosomi del nucleo dell'oocite e dello gamico, non è abbandonato alcun residuo protoplasmatico, ma soltanto le membrane. uniti ancora alla pianta madre; il metodo della margotta di solito si applica ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] culto, che non può concorrere al raggiungimento dei fini della vita umana se non rivolgendosi a con un certo rigore di metodo che preannuncia i progressi futuri il ricordo), della quale si hanno residui (concetto di sopravvivenza) anche nelle religioni ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...