RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] questi complessi rispetto a quelli del Cd si basa un noto metodo di separazione del Cu dal Cd a mezzo dell'H2S.
la composizione di un tipo di residui o melme anodiche della raffinazione.
Il trattamento dei minerali che contengono il rame come ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] flesso di seconda specie sostituendo a uno dei due archi il simmetrico rispetto alla normale alla (1662). Ma lo studio metodico delle curve gobbe, con lo di n − m punti residui formano la stessa serie residua ∣c∣.
Questi teoremi diventano espressivi ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] forma di anidride arseniosa As2O3.
Purificazione dei gas. - Il metodo più semplice di eliminazione della polvere consiste 20-25% proveniente dagli assorbitori; si ottiene come residuo acido solforico monoidrato e si svolge anidride solforica SO3, ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] interesse soltanto teorico per controllare l'identità dei risultati conseguiti con i due metodi.
Per le misure correnti si ricorre a da idrocarburi paraffinici e olefinici dando con i residui non saturi prodotti elevati di polimerizzazione, analoghi ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] cosiddetto "a delta" per avere gli assi dei cilindri disposti secondo i lati di un triangolo ). Com'è noto, questo secondo metodo ha soprattutto il pregio di ridurre l inevitabilmente sfugge insieme coi residui della combustione attraverso la ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] il termine della vita larvale, il baco vuota l'intestino di tutti i residui di foglia non digeriti e si prepara a tessere il bozzolo; si tornaconto economico dei varî metodi in uso. Si è altresì separata dalla lavorazione dei bozzoli, divenuta ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] quelli d'Irlanda e delle Fiandre. Orbene, secondo il Hummel, il metodo seguito in Irlanda per il candeggio del lino è, in generale, ha così un residuo di carbonato potassico, che si purifica o si trasforma in altri sali a seconda dei casi. Il grasso ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] limnologia, scienza dei laghi, è molto affine, per la natura dei fenomeni considerati e per i metodi di studio, , con acque salse o amare.
Le acque del Lago di Ginevra dànno un residuo salino di g. 0,177 su 1000 di acqua; valori analoghi si hanno ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] se egli intende dar ragione del proprio metodo, è che lo stabilisca chiaramente e basilari, implicanti ogni residua verità di dette di estrapolare il significato degli esperimenti al di là dei loro limiti concreti" (The logic of modern physics ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] ciò fosse, accanto ai residui di rappresentazioni intuitive, così marmaluot è formata con le sillabe iniziali dei nomi dei mesi (marzo, maggio, luglio, ottobre) , che sarebbe stato più facile ricordare. Tale metodo fu imitato da S. Mink v. Winckelmann ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...