Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] sue funzioni originarie, e ciò che resta oggi è soltanto un residuo e una traccia di un mondo ormai scomparso.
Energia chimica per 'insieme dei processi e sistemi complessi, ossia a una visione sistemica, ma per far ciò sono necessari metodi adatti ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] ponti su corsi d'acqua. Le prime volte che questo metodo fu applicato, fu detto delle fondazioni tubolari. Per ogni pila dunque, passata ai terreni attraverso la concimazione e i residuidei varî raccolti, era stata totalmente decomposta e poiché in ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] residuali della fabbricazione dell'olio, semi di canapa, residui di bietole, anice, assenzio, artemisia, ecc.), lo iodio. Notevolissimo per l'ampiezza dei limiti di applicazione è il metodo biologico di Uhlenhuth prescritto ufficialmente in Germania ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] dei cistoadenomi: i canalicoli e gli otricoli di Pflüger, l'epitelio germinativo della granulosa, i residui del rene primitivo, le formazioni embrionali residue la cavità viene zaffata con garza. A tale metodo si dà il nome di marsupializzazione.
La ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] cui stanno legati l'ossigeno e l'azoto. Con i soliti metodi della chimica organica si poté dimostrare che l'ossigeno vi è Ausilio può aversi dalla conoscenza dei fenomeni presentati dalla vittima, dall'esistenza di residui di cibi o di materiale ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] a. C. ci attestano un consimile metodo. I κοσμηταί erano gli specialisti in uso delle statue marmoree formate di parti diverse; uno dei primi esempî è la Demetra di Cnido del Museo imperiali romani, alla doratura. Residui di tale doratura si notano, ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] i metodi onde promuovere il bene dell'età infantile", e divenne per lui "il movente a propagare anche in Italia le scuole dei piccoli del grado preparatorio. Restano, tuttavia, taluni residui della vecchia concezione. Per esempio, molti degl ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] punto superiore del solco centrale. Altri metodi sono fondati su linee che si respiro è periodico. Sono segni d'una grave paralisi dei centri bulbari ai quali può seguire la morte, o corticali, subcorticali, cisti, residui d'ematomi, lesioni meningo ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] 70 a 120 kg. di catrame e 600-800 kg. di residuo detto semicoke; i liquidi ammoniacali sono di solito troppo diluiti per giustificare d'un carbone trattato col metodo Bergius e i pesi e la natura dei prodotti ottenuti.
Comprendendo fra i ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] urico nel sangue dei gottosi, fu fondata la patologia della gotta. Le osservazioni di Garrod, nonostante il metodo di cui poteva atomi di carbonio come nella purina, ma con un solo residuo di urea:
Nell'acido nucleico degli animali esistono tre basi ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...