GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] con tutti i difetti originati dall'applicazione rigida di un metodo scolastico, la dottrina - ribadita dal Rintelen, accettata dal benché ne conservasse i residui: e in quel momento, nel contrasto col vago plasticismo dei pittori bizantineggianti, il ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] delle a. reflue e l'eliminazione dei fanghi residui. L'organizzazione dei servizi può essere assicurata direttamente dai Comuni dalle soluzioni acquose di microinquinanti organici con il metodo fotocatalitico, in Atti del Convegno biennale ANDIS ( ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] , possono trovarsi distribuite nel lobo anteriore (cisti da residui della tasca di Ratke) con gravi riduzioni del parenchima cadavere, D. Giordano aveva gettato le basi tecniche deimetodi extracranici indicando la via transnaso-fronto-etmoidale come ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] della filtrazione, problema eminentemente pratico; e metodi di lavoro a pressione costante o a pressa a vite, fissata all'incastellatura di sostegno dei telai. Lo spazio per raccogliere il residuo solido si può ricavare nelle piastre stesse dando ad ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] dovuto ai nuovi metodi di trattazione dei minerali poveri. Schematicamente si può dire che il metodo principale consiste nella certa importanza ha il ricavo elettrolitico dello stagno dai residui della lavorazione della latta e delle scatole di latta ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] , dovuti alla produzione di gas (CO2 e H2) da residui di disaccaridi nella parte inferiore del tenue e nel colon.
pur essendo il metodo biologico ufficialmente riconosciuto e più frequentemente applicato, manca di troppi dei requisiti che si ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] il confronto con i viventi più vicini. Perciò il metodo di studio dei fossili è lo stesso che per i viventi. vengono da Walcott, da Schuchert e da Grabau interpretate come residui di Cianoficee e di altre alghe inferiori (Cryptozoon, Collenia, ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] che aveva rivolto pesanti accuse a Mosca per il ritiro dei missili dal territorio cubano. Fra il 1963 e il il campo dagli ultimi residui di estetismo europeizzante o di e anche in Italia (Il ricorso del metodo, Roma 1977). Protagonista è un "Primo ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] concetto di "sistema astratto orientato" e i metodi di "analisi dei sistemi" (v. sistemi, teoria dei, in questa App.), che costituiscono un corpo. integrale di convoluzione o sviluppo in poli e residui, si può constatare che, scegliendo le ωi ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] altri acidi, può formare eteropoliacidi composti, nei quali il residuo acido è costituito dall'acido arsenico e da altri gruppi sostituito le vecchie paste arsenicali nella cura dei tumori ulcerati, se il metodo di Whipple ha posto in seconda linea ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...