È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] entrano a far parte dei prodotti dell'industria dei grassi (v. candela). con solventi fino agli ultimi residui. Questi (cera d'api estrattiva solo della pittura ad encausto conosciamo il metodo e identifichiamo gli esempî nei monumenti superstiti ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] confermano i risultati dell'analisi termica e forniscono un metodo di classificazione dei prodotti. Nella fig. 2 si hanno 3 quale s; trova la pigiata di carbone (coke di petrolio, residui di elettrodi) impastata con circa il 7% di catrame. Le ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] formata con materiali naturali, artificiali e con residui industriali. Solitamente è costituita da ghiaia di binario tronco o morto, ecc.
La manutenzione dei binarî, seguendo il metodo della revisione generale, comporta le seguenti operazioni, da ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] delle meteoriti e che rappresenterebbero gli ultimi residui di meteoriti cadute in mare. Esse ferro-nichelifere adoperando il metodo di Widmanstätten che consiste la plessite che appare solo come riempimento dei vani compresi fra le precedenti leghe. ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] dell'origine della nuova scala e quello della scelta di un metodo con il quale contemperare, l'uniformità della scala atomica con la di frequenza con errori residui di poche unità su 1011.
La rilevante stabilità dei campioni atomici di frequenza ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] 40 S e una grande di 60 S. Il r. dei procarioti risulta di 70 S corrispondenti a 30 S per la subunità a bilanciare i numerosi residui fosfato-negativi dell'RNA es., è stata identificata con tale metodo la proteina chiamata initial binding protein: ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] metodo delle precipitazioni successive e finalmente quello dell'identificazione con reazioni differenziali a seconda dei vomito, o con la lavanda gastrica, si allontanano i residui del veleno ingerito o quanto del veleno possa eventualmente essere ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] Si hanno anche per riduzione con idrogeno nascente dei composti azotati, in cui l'azoto è di Hofmann in ammidi.
7. Un metodo molto ìnteressante di preparazione delle ammine aromatiche mano a mano che i residui aromatici aumentano; a causa del ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] diversità delle soluzioni tecniche che sono alla base dei vari metodi sopra citati, è possibile individuare una serie di elementi alle piante; si basa sull'uso di tutti i residui colturali e di tutte le fonti di sostanza organica possibili (liquami ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] L. spontaneo nella regione mediterranea. È certo che nei residuidei lacustri dell'età della pietra in Svizzera si sono trovate (Asia Minore, Macedonia) orizzontalmente e questo è il metodo più razionale, in Persia invece s'incide obliquamente.
Il ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...