Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] . Nell'insieme è chiaro che la validità deimetodi stratigrafici e paleontologici per la correlazione a distanza altra forma d'inquinamento del tutto nuova è data dai residui radioattivi dell'industria nucleare, che rimangono estremamente dannosi per ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] dei notai i testatori rispondevano di non aver intenzione di far legati del genere ovvero di non avere ricchezze residue tradizioni veneziane, esso in più forniva al governo un metodo efficiente e innovativo per controllare i poveri. Le quasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] alimentari ai paesi bisognosi.
1979
Metodi per lo studio del caos. J.M. Greene sviluppa una teoria basata su due quantità, dette 'residuo' e 'residuo medio', per calcolare numericamente la soglia critica di rottura dei tori invarianti per una mappa ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] resistere a lungo al crescente rigore deimetodi scientifici. Francesco Redi, uno dei più famosi membri dell'Accademia del metano e ammoniaca, e riscaldando con acido diluito il residuo, si ottiene un materiale che appare essere un polipeptide ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] pure in quella dei diritti germanici) questa idea non passa, e il contratto continua a identificarsi senza residui con la Gorla, G., Il contratto. Problemi fondamentali trattati con il metodo comparativo e casistico, 2 voll., Milano 1954-1955.
Hippel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] concretizzazione architettonica del metodo di tracciamento del in città. È da preferire, sulla scorta dei ruderi e delle descrizioni, la soluzione che prevede nel quale vengono assimilate, senza più residui di passività o d'inerzia, le componenti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] prevedere la risposta e la validità deimetodi tomografici. Sia il metodo proiezione-ricostruzione che quello spin warp altro individuare e studiare alcune delle risonanze corrispondenti ai residui della parte mobile della struttura del complesso che ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] non della A76, del tRNA inibisce la protezione dei due residui di G. Questi risultati, nel loro insieme, suggeriscono la A76 del tRNA interagiscano con la subunità 50S, poiché i metodi di indagine finora utilizzati non sono stati in grado di mettere ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dell'ausilio dell'analisi della diffrazione dei raggi X attraverso il muscolo. Questo metodo permette di studiare in vivo le Ebashi, 1958). Si tratta senza dubbio di residui del reticolo sarcoplasmatico, distrutto dalla triturazione del muscolo ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] acquisiti, e di unificare e diffondere il metodo, attraverso i raduni dei CIAM (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne, inaugurati riordinare e coordinare la materia esistente, superando i residui della legge n. 1150 del 1942, ancora vigente ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...