La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] da idee di Linnik, Rényi e Roth, estende la portata deimetodi di grande crivello, utilizzandoli per ottenere stime, dette di densità, sono composte di domini costituiti da 110 residui amminoacidici, che potevano essere definiti 'unità ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] e la via bio sintetica che porta al suo legame con i residui di glucosio sono, tuttavia, sconosciute nei vegetali. Usando la catena di ditte produttrici istruire gli agricoltori riguardo ai metodi di gestione dei loro campi, al fine di permettere che ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] della fede, considerate come residui di concezioni superate. Si su ciò che le sembra non convincente nei metodi e nei procedimenti. Il XX secolo è oggi, è la scienza. Si può dire che uno dei dati dell'avvenire sarà il dialogo tra la scienza e la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] termine dell'accrescimento somatico e che, tuttavia, residui ben riconoscibili e apparentemente funzionali del timo persistono in situ con l'applicazione di adeguati metodi istochimici specifici, alcuni dei quali, come si è accennato in altra ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] è stata tanto rapida da precedere lo sviluppo dei relativi metodi di prevenzione, l'energia nucleare e la cittadine o industriali favorirebbe l'utilizzazione del calore residuo della trasformazione dell'energia termica d'origine nucleare ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] gli ultimi residui di incrostazione metodo detto 'soggettivo', quello dell'opinione espressa dai soggetti, rilevata con metodo campionario. Quest'ultimo metodo Freud, Oxford 1984 (tr. it.: L'educazione dei sensi, Milano 1986).
Goubert, P., L'ancien ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] velocità di convergenza e la stabilità, lo rendono uno deimetodi più usati per il problema degli autovalori di matrici di è formata da una singola catena polipeptidica di 151 residui amminoacidi.
Si conclude con successo la sperimentazione del ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] eV≃1,6×10-12 erg) impone una differenziazione deimetodi osservativi secondo l'intervallo di energia entro il quale si basse altitudini è dominato dalla componente dura, cioè dai mesoni μ.
Il residuo al livello del mare (1.033 g/cm2) è, come si vede ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sistematici mediante visite domiciliari. La molteplicità deimetodi usati oggi prova già che nessuno è l'obesità, l'aterosclerosi e la carie dentaria - e povera di residui, soprattutto di fibre vegetali, da cui la stipsi e anche l'aumentata ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] non solo schiaccia i residui sopravvissuti nativi, ma che Roma che da sole detengono il 16,8% dei residenti. Si pone quindi un problema pressante di integrazione linguistica in giovani immigrati a Torino, «Parole e metodi», 1973, 6, pp. 165-212.
T. De ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...