Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] un’armatura scolastica il cui residuo resterà ancora a impacciare la metodologico della storiografia»: dove per metodo si intende non uno strumento La politica della virtù è il titolo di uno dei Frammenti di etica pubblicati nel 1922 e poi riuniti ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] esagerato affermare che lo studio dei processi di formazione stellare con i metodi delle scienze osservative moderne dai fotoni del fondo cosmico a microonde, il debole residuo della radiazione emessa dall'Universo giovane in espansione (Mather ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] di azoto), nella riduzione delle emissioni in aria dell’azoto residuo, che il più delle volte deve essere depurato dai contaminanti cellulosa
Esistono diversi metodi di lavorazione del legno per fabbricare la carta, il più semplice dei quali è ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] si ottiene ‘scorrendo’ la proteina attraverso una finestra mobile (13 residui nel caso in figura); le unità di input sono gruppi di settore, in ruolo complementare ad altri metodi.
b) Riduzione dimensionale dei dati.
Molto spesso, nell’esplorazione ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] caratteristiche dello sciame di particelle dovranno essere descritte mediante metodi statistici: ad esempio, si possono assumere come le interazioni che si manifestano fra i residui ionici dei monomeri che tendono a localizzarsi sulla superficie ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] proteine, che sono composte da una ventina di residui di amminoacidi, e nei polinucleotidi, che risultano sarebbe un'impresa ben al di là delle possibilità attuali deimetodi sintetici di cui disponiamo.
E, purtuttavia, come vedremo, principalmente ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] un pezzo macroscopico di materiale, come è oggi prassi comune deimetodi di litografia per chip e della microtecnologia in generale. genetica, Montemagno ha aggiunto a una ATPasi modificata residui di aminoacidi capaci di legarsi chimicamente a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] è ormai un paradigma dei vantaggi derivanti dalle biotecnologie. In primo luogo essa permette di produrre, con metodi alla portata di di criminali da un capello o da minimi residui biologici), chirurgici (analisi dell'idoneità di donatori ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] un sostegno federale all'azione locale, e sceglie come metodo preferenziale quello del ricorso all'uso di competenze congiunte di attribuzione delle competenze, né la titolarità dei poteri residui, né la pretesa carenza di competenze giurisdizionali, ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] molto più sensibile della misurazione di T4. Con entrambi i metodi si hanno falsi positivi e negativi. Ovviamente i migliori è verificata una prevenzione del 90-100% dei casi. I casi residui sono risultati in prevalenza dovuti a mancata informazione ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...