TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] un severo metodo giuridico capace di temperare entusiasmi politicisti di altri esponenti della giovane generazione dei giuspubblicisti e trasformato» (p. 161) e come anche i residui del vecchio regime debbano essere inquadrati «in un sistema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] empiricamente. Egli non va dunque alla ricerca dei fatti che possano confermare la sua teoria, scientifica. Popper così coniuga metodo scientifico, storia della scienza e della realtà segnata da residui metafisici come l’essenzialismo ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] inferiore dell'uomo corrisponde all'arto posteriore dei Vertebrati terrestri, detti Tetrapodi proprio in quanto consentito di adottare un metodo alternativo di locomozione; durante e si notano solamente i residui della cintura pelvica. Nei quadrupedi ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] termini ‘ipotesi’, ‘metodo’, ‘congettura’, ‘sistema’: t. del moto, t. della visione (Berkeley), t. dei numeri o delle riflessioni metodologiche che segnarono distanze sempre più nette dai residui metafisici impliciti nelle ‘leggi di natura’ già note ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] di legarsi con l’ossigeno. Questo metodo, utilizzato sia per l’affinamento dei metalli preziosi (oro e argento) sia Il processo termina quando resta sul fondo della coppella soltanto il residuo d’oro o la lega oro-argento. Il passo successivo per ...
Leggi Tutto
aborto
Mauro Capocci
Interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina. L’aborto può essere sia spontaneo sia procurato. L’aborto spontaneo ha come sintomi principali [...] settimane successive, lo svuotamento avviene per rimozione del feto e successiva aspirazione dei tessuti residui (tra cui il liquido amniotico e la placenta). Un metodo alternativo, la cui introduzione in Italia è oggetto di aspri dibattiti bioetici ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. [...] rapa e carota da f., topinambur), panelli oleosi, residui d’industrie diverse (crusca, polpa di barbabietola da ceneri 2-3%. Vi sono vari metodi per confrontare il valore nutritivo dei diversi f.: il metodo degli equivalenti in fieno indica per i ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] al «metodo democratico» sussiste ex artt. 39 e 49 Cost., nel caso rispettivamente dei sindacati e dei partiti politici S.r.l., ma senza possibilità di distribuire ai soci utili o residui attivi di liquidazione. La l. 91/23 marzo 1981, contenente norme ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] che è il metodo più antico di estrazione dell’o., ancora utilizzato in almeno il 60% dei casi, le olive anche sensibili del valore nutrizionale del prodotto.
Residui e loro trattamento. - I residui delle fabbricazioni dell’o. sono la sansa, ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] animali di allevamento; ne sono stati ritrovati residui anche dove non sono mai stati impiegati che costituiscono la grande maggioranza dei prodotti attualmente in commercio, diventa così resistente all’insetto.
Metodi di applicazione
Gli i. possono ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...