stilistica Termine, diffusosi in Italia sul modello del ted. Stilistik intorno alla metà del 19° sec., con cui si indicò dapprima quell’insieme di teorizzazioni e di precetti intorno allo scrivere che [...]
Al principio del Novecento, mentre da una parte cadono definitivamente certi residui arcaici dell’antica s., sorgono, una dopo l’altra, delle , non giudica. Inoltre, la molteplicità deimetodi stilistici del Novecento ha la sua giustificazione ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] iscritte nel bilancio dell’anno successivo tra i residui attivi e passivi. Fino al 1979 la durata anno finanziario. In Italia, dal 1928, la chiusura dei conti dell’e. è stata protratta dal 30 giugno ritiro compiuto secondo il metodo esposto da s. ...
Leggi Tutto
Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] quale canone di interpretazione storica e metodo rivoluzionario. Inoltre, ha respinto l'identificazione dell'imperialismo con il capitalismo giunto nella sua ultima fase, collegando invece a residui precapitalistici le tendenze verso l'espansione ...
Leggi Tutto
superstizione Il fatto di avere credenze e compiere pratiche che, nella valutazione della cultura e delle religioni superiori, ufficiali e dominanti, sono ritenute frutto di errore e d’ignoranza, di convinzioni [...] ha adottato un metodo diverso, assecondandole formalmente ’uso di ex voto), ma fin nella conservazione dei luoghi sacri e delle feste della religione pagana.
, a certe materie ecc. sono spesso residui di concetti una volta organicamente appartenuti a ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] ( getti).
Lavorazioni di fonderia
La f. costituisce un metodo molto economico per la fabbricazione di pezzi metallici senza limiti ripulirlo dai residui di terra o di sabbia rimasti aderenti. L’operazione è completata dalla finitura dei getti, ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] stava a indicare la volontà dei tempi nuovi, nei quali lo Stato, spezzando i residui vincoli di soggezione verso la è legge di libertà; e insomma sostituzione del metodo critico al metodo dell'autorità.
Dove il liberalismo appariva disarmato era ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] sovietico nella regione. In seguito divenne un metodo per sostenere e proteggere le economie più inefficienti poteva più essere accusato (se non in alcuni casi residui) delle plateali violazioni dei diritti umani di cui era responsabile l'URSS; dall' ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] secondarî. Vicino ad uno di questi sono stati trovati i residui di un dipinto larario coi soliti serpenti; probabilmente vi era dei più recenti grandi mercati, arditissime ed economiche strutture, specialmente per l'applicazione del metodo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] questi paesi l'isolamento fin dei cantoni più remoti; e perdono terreno, con i residui delle parlate celtiche, anche e disordinate del cartismo, sì bene attraverso l'azione legale e metodicadei sindacati di mestiere, le Trade Unions, che dal 1851 in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Azzorre; il 18, si adunava a Mosca la conferenza dei tre ministri degli Esteri (v. <vedi> Polonia orientale i grossi residui dell’armata polacca, per da parte inglese con l’adottare il solo metodo a disposizione: quello del blocco a mezzo di ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...