MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] occupate dalle lingue papuasiche. Tali residui delle lingue papua sono nella Nuova o con l'avvelenamento dell'acqua. Un metodo originale conosciuto in varî luoghi è la pesca e dove le ricchezze e i trofei dei villaggi sono messi in mostra; qui sono ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] proprietà di sostituire il cloro e il gruppo azotato con i residui dell'anilina, della piperidina o d'altre basi organiche e poi dei terpeni. Per la determinazione della presenza e del numero dei doppî legami ha reso larghi servigi il metodo ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] dal livello di contaminazione dei rifiuti e dalle caratteristiche dell'ambiente. Per es., i residui ad attività molto bassa stabili per millenni. Fra i metodi più seguiti per la riduzione dei volumi dei rifiuti sono la calcinazione, ossia la ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] ha potuto dimostrare recentemente, con buon metodo e senza sforzo, che il cameruniano ad O. del gruppo VI e a S. dei gruppi IX e XII. Comprende 66 lingue (Kum, Lu Bantu, o per lo meno, di residui del sistema delle classi, così ampiamente sviluppato ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] carbon. di calcio 91,72%, residui o,11%; composizione questa qualitativamente uguale lavoro a circa 1200 persone. Il rendimento dei banchi perliferi marini è molto variabile: ad di perle perforate, o con metodi assai complessi (radiografie e diagmmmi ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] C.-25 d. C.). Sono stati scoperti nel 1910 residui, di quest'epoca, di coperchi di vasi, laccati , si ottenevano statue leggerissime. Questo metodo è stato praticato in Cina fino vernici a olio, per la stampa dei tessuti; per colorare cere, saponi, ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] fasi di lavorazione; che gli escrementi, i residui e le immondizie non possano uscire dallo stabilimento senza 'animale stramazza a terra. Si procede allora alla recisione dei vasi del collo. È metodo non buono perché spesso un colpo non basta, nel ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] per la determinazione delle tariffe, varî sono i metodi in uso. Un primo metodo è quello di sommare tutte le spese sostenute costi residui o supplementari, all'incirca, secondo la responsabilità che le varie classi di utenti hanno sull'ammontare dei ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] strumentali, sia per la natura delle grandezze rilevate. Dei tre metodi l'ultimo è di gran lunga inferiore agli altri nella differenza delle letture l'influenza di eventuali errori residui che inclinino la linea di collimazione, purché tale ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] ci si riferirà al metodo più comunemente impiegato per creare Questo strato è quindi trasparente alla maggior parte dei fotoni in arrivo, i quali vengono assorbiti di attività chimica o termica e di residui inquinanti; inoltre i moduli di celle ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...