IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] liquido dei gas di spurgo di impianti d'idrogenazione, di frazioni di gas di raffineria, di gas residui dell'ossosintesi dell'i. assorbito o fissato in maniera labile su solidi: un metodo intrappola l'i. nei meandri di zeoliti o di solidi di tipo ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] torba. - È dovuto alla putrefazione dei vegetali fuori del contatto dell'aria quantitativa dell'humus. - Secondo il metodo del Piettre, si esaurisce un certo si evapora il solvente e si pesa il residuo (humus libero); il terreno, già sottoposto ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] structure series dell'università di Chicago.
Linguistica quantitativa. - La l. quantitativa è un metodo d'analisi dei fatti linguistici che alcuni identificano senza residui con la l. matematica (G. Herdan, A. Martinet), altri intendono come un ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] Ogni catena risulterebbe composta di circa 40 residui di glucosio in forma ciclica riuniti nitrocellulose a composizione intermedia fra quelle dei prodotti unitarî sopra accennati. Per questi inconvenienti, il metodo resta oltremodo redditizio per ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] stato portato dall'applicazione delle colture dei tessuti in vitro, metodo con il quale frammenti staccati di di una piccolezza inconcepibile o molecole cosiffatte, da rinascere dai residui della cellula che esse hanno distrutta.
Bibl.: A. Londini, ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] residui di carbone, mentre in quelli meridionali conta prevalenza di residui riempiti nell'immondezzaio. Tale metodo ha l'inconveniente che se gli oggetti di gomma, ecc. La percentuale dei prodotti utilizzabili ricavati dalle spazzature di Genova ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] in questione con uno deimetodi generali della elasticità, occorrerebbe a rigore tener conto anche dei carichi sul terrazzo, viceversa sistema nullo, opportuni carichi residui immediatamente calcolabili. Tali carichi residui possono sempre, in ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] no. Nel primo caso vi è una coppia di viti dei grandi e piccoli movimenti V e v (fig.1) che b), c) corrispondono tre errori residui, detti rispettivamente di verticalità, di ) e c) si può seguire questo metodo. Si collimi a visuale orizzontale un filo ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] ) e l’applicazione dell’analisi del rischio e il controllo dei punti critici, metodo noto con la sigla HACCP (Hazard Analysis and Critical Control convenzionali, sono più sicuri in quanto privi di residui tossici per la salute, più salubri avendo un ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] è fra le più sicure, anche con il metodo Thomson, quando si adoperino le ovvie norme di sono dovute alla solubilità della nitroglicerina nell'acqua dei suoi lavaggi e nei miscugli acidi residuati. La solubilità della nitroglicerina in acqua si può ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...