MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] dei m.; in uno sviluppo di questi effetti il fluido (acqua) è dotato di moto oscillante (crivellaggio), in un secondo metodo il m., lisciviazione, separazione della soluzione dai solidi residui e ricupero del metallo dalla soluzione. Tralasciando ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] la determinazione delle coordinate dei punti viene fatta quasi esclusivamente col metodo dell'irradiamento oppure mediante così la lettura immediata di angoli esenti da errori residui di rettifica. Questi strumenti consentono, rispetto agli apparati ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] moderne, con un diligente studio: dei ritiri, deimetodi di colata, dei varî materiali refrattarî, delle cere, Se i modelli sono in materia plastica, questi bruciano, senza lasciare residui, nel forno di riscaldo. c) Le staffe col loro contenuto ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] parte degli astronomi ritiene che esse siano residui di stelle novae. E questa ipotesi , si fa anche ricorso al metodo spettroscopico, determinando la velocità con cui in colossali ammassi separati, ognuno dei quali condensandosi a sua volta in ...
Leggi Tutto
PECE
Aldo MAFFEI
*
. Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] refrigerante. La colata si può fare in fosse di muratura: tale metodo è però poco economico. Migliore è la colata in forme o in fori posti negli sportelli dei forni, si manda aria, che brucia i componenti volatili residui. Ai prodotti volatili ...
Leggi Tutto
SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre)
Umberto Sborgi
È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] terriccio, rottami, torba e ceneri di piante, mescolati a residui organici umettati con letame, colaticcio di stalla, urina, ecc., molti dei suoi usi. Come sopra si è accennato, col moderno sviluppo dell'industria dei composti azotati, al metodo di ...
Leggi Tutto
NITRIERE artificiali
Carlo La Rotonda
Sono costituite da accumuli di materiale inerte (terreno) e di residui organici azotati, tenuti al riparo dell'azione lisciviante delle acque di pioggia e in condizioni [...] via di decomposizione, residui vegetali, deiezioni animali, fra 25° e 28°. Per l'attività dei batterî nitrificanti, l'azoto ammoniacale delle sostanze organiche due anni dall'impianto, mediante trattamenti metodici e ripetuti con acqua, si asportava ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] residui, qualora non rivestano particolare importanza o pregio. Tale è invece il caso dei breviari o dei . 113.
107. Ibid., pp. 287, 297, 316. Dei maestri veneziani, dei loro metodi, salari, ambiente culturale e sociale tratta ampiamente G. Ortalli, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Oriente, hanno incontrato maggiori difficoltà nel definire un metodo di classificazione dei reperti: un oggetto, in una data regione, può cui gli Hadza e i Sandawe sono gli ultimi residui. A questi si sarebbero sovrapposti i Cusciti meridionali, che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ci è conservato sul Palatino nella Casa dei Grifi che il Rizzo mise in evidenza e che ne annulla ogni residuo realismo. La rottura iniziata de Francovich, L'Egitto, la Siria e Costantinopoli: problemi di metodo, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...