Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di lega saldante. Si tratta dello stesso metodo di saldatura usato dagli orafi dei nostri giorni: piccoli ritagli di lamina di evidente il gusto per l'astrazione, anche nei residui ornamentali di tradizione naturalistica.
Laboratorî di o. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dagli ambienti eruditi, all'interno dei quali avrebbero potuto apprendere metodi formali di analisi medica, mentre dall corpo: era dunque il mestruo lo sbocco alternativo per tali residui. Questa credenza era così diffusa che si pensava che le ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a disposizione un nuovo ed efficace metodo di lavoro per lo studio quantitativo dei paleoclimi. Nel caso del carbonio, la .000 e 17.000 anni fa con la formazione di savane e residue foreste a galleria, e ancora praterie sui rilievi al posto di boschi ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dei mutamenti avvenuti nell’organizzazione tecnica e nella struttura dei salari e dell’instaurazione di nuovi metodi di etilene» che viene bruciato nelle torce ma i cui residui «hanno stagnato a bassa quota facendosi sentire da mezza città»(284 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] misura fisica. È noto che il campo di applicabilità deimetodi radiometrici è rappresentato da un intervallo di tempo pari a media τ pari a 8267 anni. In laboratorio si misura la concentrazione residua, un valore della scala che va da C₀ fino a zero. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la capacità tecnica nell’edizione e riproduzione dei documenti: un metodo elaborato sistematicamente in una serie di manuali l’approccio al mondo antico vi appare privo di ogni residuo classicistico, condotto con un realismo talora irriverente e con ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] dietro a sé il direttore di tiro. I tempi di corsa dei bersagli sono di 5″ per la corsa lenta e di 2, aria dai polmoni lasciandovi soltanto la residua: a polmoni quasi vuoti si terra e in ginocchio. Il secondo metodo va bene per la posizione in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] delle culture preistoriche, mettendo in rilievo la portata deimetodi per la determinazione cronologica sulla quale è basato prelevare da uno scavo, con opportuni accorgimenti, i residui di materiali organici contenenti carbonio, cioè carboni, ossa ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] redimibilità» della Democrazia cristiana – dei suoi obiettivi, dei suoi metodi, dei suoi uomini – in favore 1948, 8, pp. 1-2.
66 A. Fanfani, Politica economica italiana: problemi residui e problemi futuri, «Cronache sociali», 2, 1948, 8, p. 8, cit. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] saltuariamente anche più tardi.
La maggior parte dei siti indagati si trova nella parte sud della Marshall nel 1910, fu condotto seguendo il metodo stratigrafico, pertanto non si ottenne né una consentiva ai limi residui di depositarsi prima ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...