Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] dei singoli individui vale solo in quanto conforme alla razionalità organizzativa; per il resto si tratta di residui alla medesima realtà empirica: ad esempio chi studia con metodo etnografico i processi cognitivi in atto nei transplants europei di ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] mediante il decreto direttoriale 3.6.2013 a favore dei lavoratori licenziati da piccole imprese.
1.1 Il monitoraggio un’indicazione di metodo di effettività e interne al mondo sindacale, nonché per residui di rigidità normativa, quella dell’art. ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] caduta dei Medici e il libero campo ai tentativi repubblicani del Savonarola: curioso miscuglio di residui medievali sull'osservazione, in base a quello che fu detto il suo metodo sperimentale. Ci son postulati che sono affermati quasi con un atto ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] l'ordine da imporre in generale alle condotte dei consociati sia i metodi per la produzione di nuove norme e le dallo Stato valgono ancora, per quanto è dato sapere, residui dell'antica mentalità compromissoria confuciana e la tenace tendenza ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] neonato. Attualmente il metodo più usato è il cute del neonato deve essere ripulita dai residui di vernice caseosa con cotone imbevuto di ,5 e 50,5 cm. Sia il peso sia la statura dei neonati sono in genere superiori nei maschi (con un'eccedenza media ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] indifferenza verso quel criterio di metodo, altri hanno percorso una 19). E i pochi luoghi residui non sembrano giustificare un giudizio così 1896; M. Barbi, La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori. Da Dante al Manzoni, Firenze 1938 (poi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] resa più difficile dalla quantità di monumenti e di residui accumulati in una stessa località durante millenni d' Alisar in Anatolia con 29 m sul terreno rialzato.
I metodi della ricerca dei tell, che contengono spesso oltre 20 strati di costruzioni, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] passato "pesa come un incubo sul cervello dei vivi", sotto forma di mentalità e linguaggi, scolastica. Considerevoli residui strutturali e culturali Gli strumenti di ricerca, t. 2, Questioni di metodo, Firenze 1983, pp. 1315-1340.
Gallino, L., ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] quindi di trovare una breve sequenza di non più di 4 o 5 residui che faccia parte di una regione importante. Il pattern così creato viene specificità di specie.
Molti metodi bioinformatici per la previsioni dei promotori e dei siti di legame a ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] si trova quasi mai un riferimento esclusivo a uno solo dei tre poli sopra citati. Ciò non toglie, tuttavia, che nazioni etniche non sono necessariamente residui atavici di un passato interpretazioni spesso assai diverse nel metodo e nei contenuti. In ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...