Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] a definire i propri obiettivi, metodi e funzioni. Non potevano perciò soluzioni se non quella di uscire dalla comunità dei fedeli. La teoria di Smith rende conto senza prive di funzioni, nient'altro che residui di un morto passato, lo status ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] contemplata, e con dubbi residui sulla certificabilità dei contratti di collaborazione autonoma particolari quale va a nostro avviso colta nella valorizzazione del cd. «metodo tipologico» e dunque nella fiducia (o scommessa?) che dalla ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] saputo integrare il pensiero e il nuovo metodo aristotelico nella vita cristiana, a costituire ricopertura, dal V secolo in avanti, dei quadri istituzionali dell’Impero da parte della noi, Francesi, dagli ultimi residui del cartesianesimo – per dare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] infine, che una scienza, perché non c’è che un metodo ossia una logica: la logica materialistica della scienza sperimentale galileiana o consumarono presso il pubblico dei colti e le nuove leve universitarie le residue ragioni di vitalità storico- ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] affronti i dati materiali alla luce degli strumenti e deimetodi propri delle discipline scientifiche. Essa gioca pertanto un ruolo analitico delle sostanze organiche, siano esse presenti come residui alimentari, resinosi o cosmetici in antichi vasi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] l’unità dell’esperienza è l’assoluto, senza residui: ma questo non è possibile, giacché – di riduzionismi antropologici. Il metodo ermeneutico consente di rispettare sull’esistenza di Dio, giacché il Dio dei filosofi è solo un nome astratto, mentre ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] 'ufficialità dei documenti e delle fonti che vengono utilizzati per identificare i componenti dell'élite stessa. I metodi finora (residui) che sono alla base dell'azione umana: i residui che rimandano all'istinto delle combinazioni e i residui ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] nei vari circuiti dell’immagine. Divenuta uno dei tanti mass media, l’architettura è costretta . In queste architetture, il metodo della ‘campionatura’ prende il posto montaggi liberi e spesso arbitrari dove residui dell’impegno politico si combinano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] parlò in lui prima di quello filosofico» (Lezioni di metodo storico. Con saggi su Egidi, Croce, Meinecke [1969], il 1948 e il 1951, i sei volumi dei Quaderni del carcere, raccolti e sistemati in ordine è liberata da ogni residuo di trascendenza e di ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] grandi. Questo comporta che i metodi di saggio applicati nel FBDD devono essere più sensibili dei saggi utilizzati nell’HTS per poter sequenza di un gene e quindi i corrispondenti residui aminoacidici potenzialmente implicati nel legame tra molecola e ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...