L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] carattere economico, quali resti ossei di Sus, Canis e Gallus, residui di noci della palma da cocco, di zucche, bambù, noci di dei dati di scavo e di analisi sperimentali, sono state ricostruite le tecniche di lavorazione degli strumenti: 1) metodo ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] . Uno dei pionieri delle imprese in tale ambito, il greco Georgios Statti, era privo di un timpano, dell’altro aveva solo pochi residui (a classi proibite di agenti farmacologici e l’impiego di metodi proibiti da parte di atleti e di soggetti dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] Ma non solo novembre
è disceso sul mondo.
Nelle vallate rigide dei viali
gli alberi neri e bruni
s’arruginiscono tra i fili metodo per rendere solide e malleabili
Le nubi e farne oggetti resistenti e lavabili.
In materiali nuovi quegli oscuri residui ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] ai residui fosfatici (non si dimentichi che il DNA è, appunto, un acido). La penetrazione può essere forzata con metodi chimici ancora l’applicazione di questo sistema.
Con uno deimetodi descritti, il DNA terapeutico deve essere convogliato nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] essenziale, non soltanto per la soddisfazione dei loro clienti ma anche per la carico con le spire costituiva il metodo più importante per aumentare la portata quanto egli riteneva che i gas residui fossero essenziali per il corretto funzionamento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] , aveva chiamato in questa città specialisti della fabbricazione dei fogli di papiro (Kitāb al-Buldān, p. seguitò a fabbricare la carta secondo i metodi tradizionali fino al XVII sec.). Alla perché fossero eliminati i residui di calce.
Si procedeva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] un premio a chi fosse stato capace d'individuare un metodo efficace e a basso costo per produrre la soda ricavata da decomposizione e lo studio delle acque madri, cioè dei liquidi residui della cristallizzazione del salnitro e l'analisi delle ceneri ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] effetti (sostanziali e strumentali) che il metodo tradizionale conduce a collegare alla successione a di società personale per mancata ricostituzione della pluralità dei soci, il socio residuo continui l’attività sociale. Se l’estinzione ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] fisici, anche noi facciamo parte. Tale metodo di indagine era già stato utilizzato da molti dei maggiori filosofi dell’età moderna (si . E questo mostra che il tentativo di ricondurre, senza residui, l’ambito dell’etica a quello dell’evoluzione è un ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] è mai altro che il sentir della ragione. L’unità dei due termini, in cui è la pienezza e il vigore atto puro, 1912) fino a Il metodo dell’immanenza (1913) e a cioè il cristianesimo più coerente, senza residui platonici.
Ma questo primo aspetto (di ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...