• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [725]
Archeologia [42]
Medicina [84]
Biologia [76]
Chimica [56]
Diritto [58]
Biografie [52]
Temi generali [50]
Matematica [32]
Economia [31]
Storia [32]

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] alpino e occidentale e misto a residui più antichi di tendenze policrome nella conseguenza, si cercò di ricostruire graficamente la pianta dei templi, dei quali gli scavi avevano messo in luce gli culturale e riprese con metodo più cauto le ricerche ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] Chambal, Shivna, Betwa e Bes. Le catene dei Vindhya e dei Satpura fungono da linea divisoria, sia fisica sia Nuclei, schegge e residui indicavano una produzione in (9 × 9 m ca.). Anche il metodo costruttivo è piuttosto diverso: il nucleo consiste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] che passivamente. Il primo metodo richiedeva appropriati arponi da pesca, bene documentati nelle zone dei laghi: alcuni di essi e, allo stesso tempo, l'adattamento di gruppi residui di cacciatori-raccoglitori (caratterizzati da economie di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] resa più difficile dalla quantità di monumenti e di residui accumulati in una stessa località durante millenni d' Alisar in Anatolia con 29 m sul terreno rialzato. I metodi della ricerca dei tell, che contengono spesso oltre 20 strati di costruzioni, ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] metà del V millennio risalgono dei crogioli per la fusione del rame che conservano ancora residui di metallo (data al legname datato 430±100 e 380±50 a.C. (attraverso il metodo del 14C). L. Willies (1989) ha fornito una vivida descrizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] affronti i dati materiali alla luce degli strumenti e dei metodi propri delle discipline scientifiche. Essa gioca pertanto un ruolo analitico delle sostanze organiche, siano esse presenti come residui alimentari, resinosi o cosmetici in antichi vasi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] coltivazione del riso, secondo un metodo ancora oggi praticato in quest' e datati tra il 200 a.C. e il 900 d.C. Dei Pyu, un gruppo di lingua tibeto-birmana a cui le cronache cinesi del infruttuosi per l'assenza di residui di collagene e dunque la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] carattere economico, quali resti ossei di Sus, Canis e Gallus, residui di noci della palma da cocco, di zucche, bambù, noci di dei dati di scavo e di analisi sperimentali, sono state ricostruite le tecniche di lavorazione degli strumenti: 1) metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] degli strumenti di lavorazione degli scalpellini, i residui dei materiali impiegati per le manutenzioni originali e successive carica nelle malte a base di calce, per raffinare i metodi di applicazione. In questi anni, si afferma, parallelamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani Sauro Gelichi Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] e posizionare le distruzioni e verificare le potenzialità dei bacini sepolti residui. Anche Pavia, oggetto di una serie concerne le tecniche di scavo, infine, l'estensione dei metodi di analisi stratigrafica agli elevati ha aperto nuovi bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5
Vocabolario
resìduo
residuo resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali