Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] (1), ... , X(n) è la densità normalizzata di Lebesgue nel simplesso 0 ≤ t1 ≤ t2 ≤ ... ≤ tn ≤ a e tutte ', ‛composizione', ecc., mediante funzioni analitiche reali.
Come esempio delmetodo di Carathéodory, diamo la definizione di somma e di prodotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] fisso).
Nello stesso periodo Brouwer dimostrò anche, usando i metodi di Schönflies, che un campo vettoriale continuo su una 2 celle astratto i cui vertici sono gli aperti Uα del ricoprimento, e i cui p-simplessi [U0,U1,…,Up] soddisfano U0∩…∩Up≠0. ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] . Ogni mappa continua che trasformi l'immagine omeomorfa di un n-simplesso in sé ha un punto fisso.
Questo risultato ha il seguente problema di minimo, come sarebbe il caso nel metodo diretto del calcolo delle variazioni, ma piuttosto si cerca di ...
Leggi Tutto
simplesso
simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti di segmento, triangolo, tetraedro:...