La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Boltzmann citò Maxwell, Helmholtz, Hertz e Mach come fonti dellaprospettiva ora delineata, che Boltzmann descrive così:
da questo punto di intavolare discussioni sugli scopi e sui metodidella scienza, dimostrando inequivocabilmente, attraverso la ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] nel prospettato prolungamento dell’obbligo scolastico una potenziale minaccia per la sopravvivenza delle scuole con interrogazioni e esercitazioni delle allieve […]. Non era l’istruzione catechistica vecchio metododella parrocchia e del collegio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] la prima del genere nell'archeologia del Paese. Il metododella seriazione, già in qualche modo informalmente impiegato intorno al dal punto di vista funzionale. In tale prospettiva risultò di grande utilità il cosiddetto "approccio storico ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dell’episcopato diviso da sospetti e accuse reciproche e con posizioni ora di pieno sostegno al metododella pp. 46-48.
11 Ibidem, pp. 71-72.
12 D. Menozzi, Prospettive sinodali nel Settecento, «Cristianesimo nella storia», 8, 1987, pp. 115-146.
13 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] della disciplina. La prospettiva cellulare aprì nuove vie alla ricerca sul corpo umano malato basata sull'introduzione dell Parigi, Londra e in altre città, avevano promosso il metododell'autopsia nel corso del XVIII sec. perché volevano migliorare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] cause: materiale, formale, efficiente e finale. Il metododella conoscenza scientifica era quello esposto negli Analitici secondi e (La monarchia di Spagna) del 1623. Una prospettiva più scientifica che politico-religiosa animò invece gli scritti ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] per la ricerca applicata in medicina ‒ come il caso dellaprospettiva di creare una medicina personalizzata, ossia ritagliata sul patrimonio diffusa carenza nella comprensione dei contenuti e dei metodidella scienza. In realtà, l'assunto secondo il ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] come 'ospiti' nella metà della moglie.
Gli studi sul gruppo domestico hanno risentito a lungo dellaprospettiva funzionalista. Ne è un osservata, la contrapposizione tra metodi sperimentali (quantitativi) e metodi clinici (qualitativi), la separazione ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] malattie terribili»30, con l’utilizzo del consueto metododella minaccia fisica per scongiurare un comportamento contrario alla di indirizzo, pur dovendo fare i conti con la prospettiva di fallire proprio di fronte a una diversa interpretazione dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] metododella scienza
Negli Analytica posteriora Aristotele aveva esposto gli argomenti principali della sua teoria della scienza, e molte delle sue riflessioni riguardavano il metodo esso tende. In questa prospettiva, spiegava Alberto, il movimento ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...