La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] paradossalmente convergono con gran parte delleprospettive e delle pratiche della più autentica letteratura contemporanea, e , Firenze 19933, pp. 27-36 e 117-27.
M. Puppo, Il metodo e la critica di Benedetto Croce, Milano 1964, 19662.
G. Contini, L ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] quanto i riflessi incondizionati. A dispetto dellaprospettiva concettuale, ovvero dell'ideologia, adottata da Pavlov, egli e behaviorismo dovrà continuare a evolversi, sia come teoria sia come metodo. Resta da vedere se il tipo di behaviorismo che ne ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] essere studiati con i metodi standard della scienza e della sociologia. Tali aspetti includono:
a) le immagini attuali del futuro possibile;
b) le aspettative relative al futuro probabile;
c) le preferenze tra le diverse prospettive del futuro;
d) le ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] pubblica. Quest’ultima viene finanziata con il metododella ripartizione, cioè non con l’accumulazione di contributi e molti pensionati che vantano diritti. Di fronte a tale prospettiva, gli Stati dei Paesi più sviluppati hanno da tempo messo in ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] globale richiede un metodo sistematico, integrato e interdisciplinare; solo in questo modo infatti si possono unificare tatticamente con successo le diverse prospettive e le diverse informazioni. All'analisi delle inefficienze deve seguire ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] -estetica» e di metododella Poesia di Dante si configura come il perfezionamento dell’interpretazione desanctisiana secondo un ., p. 194).
«Farsi un’anima dantesca»: in questa prospettiva pare lecito individuare nella Poesia di Dante, fino all’ultimo ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] della documentazione non letteraria, e Momigliano, che per primo mette in crisi la prospettiva gibboniana. Su questo solco si sviluppano le ricerche, estremamente innovative, di Peter Brown, mentre la lezione del metodo prosopografico e filologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] astronomia si costituisce come una disciplina ben definita nei metodi, negli obiettivi e nel suo statuto accademico e innumerabilibus (1591). Nel rovesciamento dellaprospettiva geocentrica Bruno vede il ritorno della vera visione del mondo, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] si prestano ad una interpretazione nella prospettiva tracciata dal sintagma, iv delle pronunce dei giudici che si sono Per uno Stato europeo, Bologna, 1998; Markesinis, B., Il metododella comparazione, Milano, 2004; Mengozzi, P., a cura di, Casi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] Walzer), nelle quali l’accettazione dellaprospettiva liberaldemocratica è di fatto compiuta.
della democrazia e ai sistemi di partito) al metododelle scienze sociali (soprattutto in merito alla logica della classificazione e alla costruzione delle ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...