Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] loro unilateralità, l’una e l’altra prospettiva hanno tuttavia, secondo Gentile, buone ragioni dalla loro parte. Una storia della filosofia non può non fondarsi su una rigorosa applicazione dei metodidella «filologia»: l’importante però è non cadere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] che "non è possibile prospettare la natura e le cause di alcuna malattia senza la conferma delle sezioni cadaveriche" (p che "con il metododella sede della malattia non si otterrà mai l'evidenza che stabilisce il carattere della malattia" (ed. 1764 ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] la 'riconquista' di Gaza, bisognerà usare lo stesso metodo per recuperare la Cisgiordania e, secondo la retorica allontanarsi dellaprospettiva di uno Stato indipendente suscitò il malcontento della popolazione palestinese nei confronti dell'ANP, ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] - che associano metodi di rilevazione e dati biografici (v. Fischer e Zinnecker, 1992; v. Cavalli e De Lillo, 1988).
Data la predominanza di progetti di ricerca standardizzati e la frammentazione delleprospettive teoriche sulla socializzazione ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] a guardarne alcune parti da punti diversi.
Le regole dellaprospettiva presero comunque il sopravvento nelle opere di tutti i grandi L’allievo di Seurat, Paul Signac, criticò questo metodo osservando che i colori complementari, se sono giustapposti ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] Working papers - a definire la propria teoria dell'azione come teoria sistemica. Nella prospettiva sistemica l'unità d'analisi non è più costituzione del senso la fenomenologia si serve del metododella 'messa fuori parentesi', che consiste in una ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] ’ è in stretto rapporto con i metodi di indagine e simulazione della scienza contemporanea e ha nel termine complessità lavoro di progettazione si tratta della più importante conquista dopo l’invenzione dellaprospettiva.
Vi sono anche modifiche di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] metodo' della Natura differente dalle classificazioni basate sull'utilità e sulle necessità pratiche dell'agricoltura, della farmacia e della successivi, che guardarono alla propria disciplina dalla prospettiva del XIX sec., fu comune il fatto di ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] abbiano determinato, in materia contrattuale, alcuni cambiamenti di prospettiva non privi di rilevanza sistematica e che quindi meritano di a una attività di interpretazione. Se, attraverso il metododella comune intenzione (artt. 1362-1365, c.c.), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] di una ricognizione sulla modernità partecipe dellaprospettiva peculiare connessa alla tradizione culturale italiana. antropocentrica, e dall’altro dal metodo cartesiano con la sua procedura del dubbio metodico. La filosofia moderna si consolida ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...