GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] una prospettiva di ampio respiro, esse andarono a investire settori allora in formazione quali la storia dell'architettura nella prolusione al primo anno accademico. Un metodo per la storia dell'architettura appare da lui già elaborato attorno al ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] formule compositive, un metodo che utilizzò fino agli anni estremi della sua trentennale carriera ( Roma 1980, pp. 135 s., n. 50; A. Bagnoli, Gli inizi di F. V., in Prospettiva, 1996, n. 82, pp. 84-94; L. Bonelli, Documenti per il giovane F. V., ibid ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] momento. Ai molteplici contatti stabiliti in questa prospettiva, si aggiunse, all'indomani dell'8 sett. 1943, l'attività più indirizzo in sintonia con la prospettiva delineata dallo G., da un lato aperta al metodo e al progresso medico-scientifico, ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] su P. de Fermat, a un quesito del De Cristofaro sull'applicabilità del metodo di Archimede alle parabole di grado superiore (Facilissimo metodo per la quadratura delle parabole di qualsivoglia grado, con la risposta alla… proposta dal sig. G. de ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] individua nella mancanza di duttilità, nell'egocentrismo delleprospettive e nell'eccessiva sicurezza del giudizio, che 1934) rappresenta l'esito più tipico degli interessi, del metodo di lavoro e dello stile del G.: il libro è una raccolta di ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] la necessità del rigore nel metodo di edizione, sostenuto da una profonda conoscenza delle fonti storiche classiche. Compito dello studioso è, nella sua prospettiva, non solo l'esatta valutazione delle circostanze del rinvenimento del testo iscritto ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] dell'illuminismo e della nuova filosofia, il rifiuto delle narrazioni storiche come strumenti conoscitivi e l'assunzione di una prospettiva l'unico metodo scientifico e aveva riproposto il tema, a cui teneva molto, della soggettività umana, ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] tenere conto dell'invito del segretario di Stato, divenuto nel frattempo cardinale, a ritornare a Roma con la prospettiva di un orationes iaculatorias, Romae 1657: breve esposizione della vita contemplativa e metodo pratico per giungere ad essa. De ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] ancora ai primi decenni del XX secolo, quando i metodidella scuola storica parvero ormai decisamente messi in crisi dall comprende una serie di ricerche sulla vita di Dante nella prospettiva, mai realizzata dal D., di curarne una biografia completa. ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] e filologia negli studi paleografici, e del metodo storico-giuridico in quelli diplomatici. Attraverso il Sickel di rivendicatore e custode della Patavinitas. Non secondaria, in questa prospettiva, la sua concezione dell'archivio come luogo di ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...