BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] e poi dell'IRI, che pensò ad un rilancio, attraverso la società, del metodo Blanc con finanziamento statale, senza tuttavia riuscire ad accordarsi con la Prodotti chimici nazionali, né con la Montecatini, pure interessata alla prospettiva, cosicché ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] che diede allo sviluppo della cronachistica cittadina. In entrambe le prospettive, inoltre, è di assoluto metodo narrativo denuncia un consistente ritardo rispetto ai contemporanei cronisti veneti: l’ispirazione enciclopedica e la prospettiva ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] la reminiscenza delle sensazioni. La critica dei metodi d’insegnamento basati sullo studio libresco delle forme si della natura dell’uomo […] costanti così per necessità d’organizzazione, come le leggi fisiche» (ibid., p. 376). In tale prospettiva ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] il decreto di papa Rospigliosi, e rinunciando, invece, con evidente errore di prospettivametodica, all'opinione, pur accertabile con l'esperienza delle sue stesse scoperte, che le catacombe fossero interamente costruzioni cristiane e non adattamento ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] e metodidell’odierna glottologia, letto nella terza riunione della Società italiana per il progresso delle scienze criticava il principio dell’ineccepibilità delle leggi fonetiche propugnato dai neogrammatici, ma da una prospettiva ben diversa da ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] e collezionati –, Giovanni di Rupescissa. Insieme al metodo, Telesforo condivide con Rupescissa un quadro escatologico di Langenstein scrisse una densa confutazione delle profezie di Telesforo da una prospettiva tedesca e favorevole all’obbedienza ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] della diffusione del pensiero kantiano nella penisola, di questioni di metodo (Dei due metodi analitico e sintetico. Discorso dell aspra critica al laicizzarsi della società civile e al liberalismo, prospettò la restaurazione dell’alleanza tra trono e ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] fisica sperimentale, con una discussione sui metodi per la determinazione delle forze elettromotrici, per molti anni storia della medicina sembrava permettere, tra l'altro, di collocare i fatti in prospettiva ordinata.
L'elenco delle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] le problematiche anche nella prospettiva politico-sociale. Una caratteristica dell’opera di Redenti fu di diritto sostanziale di E. R., ibid., 1985, pp. 1-23; E. Grasso, Metodo giuridico e scienza del processo nel pensiero di E. R., ibid., pp. 24-48; ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] una prospettiva internazionale della ricerca biologica. A Cambridge mise a punto un sistema di misurazione della respirazione e della loro cito-architettonica.
Per approfondire questo risultato, Stefanelli si giovò di un metodo innovativo: ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...