Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] qualche modo risuonata, al di là della differente prospettiva politico-culturale (influenzata, almeno in origine nei quali l’apertura problematica era bilanciata dalla fedeltà al metodo sistematico.
Quello di Mengoni è stato lo sforzo più importante ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] in questa prospettiva che l’art. 5 d.lgs. n. 252/2005 impone, ad esclusione dei fondi pensione aperti e dei piani pensionistici individuali, l’obbligo della pariteticità della rappresentanza e del metodo elettivo ai fini dell’individuazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] diceva poc’anzi – nella prospettiva dualista elaborata soprattutto, nell’ambito della teoria positivista-statalista, da Hans fenomeno giuridico internazionale come oggetto da analizzare con metodo logico-assiomatico e alla luce di postulati ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] sul piano della concreta amministrazione della giustizia: in questa prospettiva si sono della sentenza in Italia, in La sentenza in Europa. Metodo, tecnica e stile, Atti del Convegno internazionale per l’inaugurazione della nuova sede della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] realizzarsi dell’effetto giuridico derivava dalla paritaria collaborazione tra i diversi atti.
Questa prospettiva consentiva di in campo privatistico – invoca il ritorno a uno stretto metodo giuridico.
Al tale proposito, è stato però evidenziato che ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] mira a dare attuazione a tale prospettiva, prevedendo l’istituzione della Procura europea, e ciò nonostante le normale’ margine di intervento della Corte costituzionale» (Manes, V., Metodo e limiti dell’interpretazione conforme alle fonti ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] rinunciare al metodo comparativo per la determinazione della sanzione proporzionata: della Corte, a proposito della possibile applicazione ai fatti in questione delle norme del codice penale comune (C. cost., 5.5.1979, n. 26). Nella stessa prospettiva ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] illimitato.
Vista da questa prospettiva esclusivamente “interna”, la legge dello Stato non trova alcun limite evitare la duplicazione dei prelievi tributari (sempre impiegando o il metododell’esenzione o, più spesso, quello del credito d’imposta ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] rivoluzionari, risultati anche nella prospettivadell’obiettivo della trasparenza e dell’abbattimento del vincolo del segreto con una serie di Raccomandazioni l’estrema efficacia del metodo automatico nella lotta all’evasione fiscale e ha, a ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] 2006, in tema di criteri per la scelta dell’offerta migliore, e cioè di metodi di aggiudicazione, è stato modificato mediante l’ tale prospettiva, il co. 3 bis comporterebbe la predeterminazione in astratto, da parte della stazione appaltante ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...