• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [2576]
Diritto [361]
Biografie [531]
Storia [232]
Temi generali [232]
Filosofia [209]
Medicina [153]
Scienze demo-etno-antropologiche [148]
Religioni [152]
Arti visive [145]
Economia [141]

Processo penale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo penale Giovanni Masi (XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281) Le difficoltà del nuovo codice L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] le dichiarazioni che lo riguardano, in conformità al metodo di formazione dialettica della prova, davanti al giudice chiamato a decidere. e giustizia che avrebbe dovuto soddisfare. Nella prospettiva del legislatore le nuove e rilevanti innovazioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – GIUDICE DELL'UDIENZA PRELIMINARE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo penale (1)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA Luciano Gallino La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] a dismisura, in una prospettiva comparata, il suo sviluppo la s. della s., anziché avversario della filosofia e della storia della scienza, o della scienza stessa , Francoforte sul Meno 1991; R. Viale, Metodo e società nella scienza, Milano 1991; E. ... Leggi Tutto

Società

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società Diego Corapi Diritto societario e comparato Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] la funzione di guida e limite nell'interpretazione anche delle norme derogabili (regole opt-out) ovvero di quelle frutto di autonomia privata (regole opt-in). In questa nuova prospettiva, molti ordinamenti prevedono ora da un lato una distinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PERSONALITÀ GIURIDICA – COMMISSIONE EUROPEA – SOCIETÀ DI CAPITALI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società (8)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la "Piccola Assemblea") che appoggiò l'operato del re e prospettò un concilio nazionale. Una nuova assise del clero promossa dal suo paese, né lo convinceva, peraltro, il metodo forzato delle conversioni. Anche qualche vescovo francese levò la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in Methodi (Venetiis 1688) - può prospettare un criterio d'accorpamento della giustizia "distributiva" e "commutativa" veneta. Un'indicazione a futura memoria di possibile metodo per procedere alla volta dell'agognato corpus questa di Angeli -,che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nella prospettiva quanto nell'organizzazione quotidiana del lavoro, tanto nella messa in opera dell'infrastruttura privati, lungo la riva, la decisione del 1321 inaugurava un nuovo metodo. Essa non fu ripetuta fino alla fine del secolo, nel 1389 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] dell'importanza strategica dell'isola, incuneata nel cuore del Mediterraneo, ma dell'opportunità che gli si prospettava di che vi fosse uno Statuto ridotto alla magior brevità, con il metodo più facile e con le tariffe sopra ogni atto. Lo accenno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] appare la prospettiva di disinceppare i movimenti dell'economia dai lacci dei fedecommessi, delle manimorte, dietro a pastorelle ora sfuggenti ora compiacenti per dedicarsi "con buoni metodi e con assiduo impegno" ai "modi di trarre" il "maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] veneto si divise (e la cosa non stupisce) sulla prospettiva della guerra terrestre (fra gli ostili, o perplessi, c'era I quaderni dei camerari del comune di Udine: prestiti e finanze comunali, "Metodi e Ricerche", n. ser., 10, 1991, pp. 63-80. 203 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] rapportata alla lunga parabola della storia della Repubblica Serenissima - delle prospettive apertesi con l'unificazione, nella sua maggioranza. La concezione della politica e il metodo di governo della cosa pubblica non gli consentirono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
prospettiva¹
prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali