• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [2576]
Diritto [361]
Biografie [531]
Storia [232]
Temi generali [232]
Filosofia [209]
Medicina [153]
Scienze demo-etno-antropologiche [148]
Religioni [152]
Arti visive [145]
Economia [141]

Diritto soggettivo. Concetto e classificazioni

Diritto on line (2015)

Stefania Gentile Abstract Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] occorre compiere una analisi in prospettiva storica, e ricordare che, prima della codificazione napoleonica, esistevano molteplici metodo interpretativo assiologicamente orientato). In Italia per un lungo periodo dopo l’entrata in vigore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Beni pubblici

Diritto on line (2012)

Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] dei diritti della persona e di interessi pubblici essenziali. Con questo metodo, la Commissione pubbl. Cassese, I, Milano, 2006, 714 ss.; Renna, M., Le prospettive di riforma delle norme del codice civile sui beni pubblici, in Dir. econ., 2009, 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Stabile organizzazione

Diritto on line (2016)

Franco Paparella Abstract È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] soggetti residenti aventi le medesime caratteristiche». Al “metodo dell’impresa indipendente”, peraltro, sembra rispondere anche l il “centro di attività stabile”. Inoltre, a differenza di quanto prospettato in precedenza dall’A.F. (cfr. Circ. Ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] concordato un metodo di stima, ipotesi nelle quali il creditore insoddisfatto ha titolo all’appropriazione dell’asset per 693 s. 12 Fiorentini, F., La riforma francese delle garanzie nella prospettiva comparatistica, in Europa e dir. priv., 2006, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Insolvenza fraudolenta [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi  Abstract L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] disciplina civilistica secondo la prospettiva dell’extrema ratio (e correlativamente della frammentarietà). A tal sia stato produttivo il metodo tradizionale, desumibile dalle richiamate indicazioni del Guardasigilli dell’epoca e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DUSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Bartolomeo Achille De Nitto Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] prospettiva contrattualistica sosteneva l'annullabilità del matrimonio anche per dolo; e, soprattutto, il ponderoso volume Della filiazione e dell al "metodo sistematico" (p. 7), infrequente negli studi in materia. Di qui l'aperto rigetto dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Straniero [dir. int]

Diritto on line (2016)

Alessia Di Pascale Abstract Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] metodo, sia alla sostanza, non condussero all’adozione di una convenzione. Successivamente, su iniziativa della Commissione dei diritti dell l’approccio tradizionale e la nuova prospettiva di tutela dei diritti della persona. Anche allo straniero sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Clausole di tregua [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Luisa Corazza Abstract Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] delle parti collettive. Nella prospettiva che si era affermata all’indomani dell’entrata in vigore della Carta costituzionale, ai fini della configurazione della tregua o pace sindacale (spunti critici e di metodo), in Nogler, L.-Corazza, L., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] di un contratto per Internet o per la telefonia mobile. Questo metodo consentirebbe ai consumatori proprietari, per esempio, di un appartamento o In questa prospettiva, le linee guida generali considerate nella definizione delle regole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autoriciclaggio

Diritto on line (2018)

Alain Maria Dell'Osso Abstract Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] . Si tratta, però, di una prospettiva che contraddice l’autonomia dell’autoriciclaggio, anche e soprattutto in punto . del metodo mafioso possa essere applicabile anche all’autoriciclaggio, finendo per incidere doppiamente sulla pena dello stesso. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Vocabolario
prospettiva¹
prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali