secantesecante [agg. e s.f. Der. del part. pres. secans -antis del lat. secare "tagliare"] [ALG] (a) Qualifica di un ente geometrico che intereseca un altro senza essere tangente: retta s. di una curva [...] IV 718 d. ◆ [STF] [ANM] Metododelle s.: uno dei metodi per risolvere graficamente equazioni algebriche, oggi di interesse storico, la cui base era nell'approssimare la curva soluzione con opportune rette secanti. ◆ [ALG] Problema degli spazi s.: il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] offrì una cattedra a Costantinopoli.
Il metododella tradizione didattica è documentato, a delle trasversali di Menelao sulla 'figura dellesecanti' (detta anche 'regola delle sei grandezze'), fondamento dei calcoli sui triangoli sferici prima della ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] ibid., pp. 413-434; NotaIV, ibid., pp. 672-681), lo studio delle cubiche razionali in modo strettamente geometrico, mediante l'impiego del cosiddetto "metododelle tangenti e dellesecanti", avendo ben presenti i risultati di J.J. Sylvester e di J.-H ...
Leggi Tutto
tangente
tangènte [agg. e s.f. Der. del part. pres. tangens -entis del lat. tangere "toccare"] [ALG] Di ente (retta, linea, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente della [...] curva in un punto: la retta posizione limite di rette secanti passanti per il punto considerato quando un altro punto d' II 570 b. ◆ [ANM] Metododelle t.: costituisce la traduzione grafica (v. fig.) del metodo di Newton-Eulero, o di Eulero ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] in vista di un sempre maggiore contenimento dei costi, dei colori di stampa, grazie a un più largo impiego della retinatura. Si tratta di un metodo che consiste nello scomporre una campitura di colore in linee o punti più o meno consistenti, così da ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] esterno a una retta data vi sono infinite rette secanti e infinite rette non secanti, e quindi due rette limiti di separazione fra le pubblicata nel 1679, ma compilata prima della Géométrie di Descartes.
15. Il metodo analitico fino a tutto il sec ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] ma per poter applicare ad essa i metodi più raffinati del calcolo delle probabilità occorre che siano soddisfatte certe condizioni per gli altri piani secanti paralleli al considerato. Si avrebbero altrettante curve normali della probabilità, e i ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] Non meno che per la generalità del punto di vista e dei metodi, l'opera del Desargues è mirabile per la novità e l' completo è inscritto in una conica (fig. 11), ogni secantedella conica, che non passi per alcun vertice del quadrangolo, la ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] né l'uno né l'altro abbia potuto conoscere il "metodo" di Archimede, il cui manoscritto fu scoperto solo recentemente ( il prodotto PQ•PQ′ delle misure (relative) dei due segmenti orientati PQ, PQ′ non varia al variare dellasecante per P, e il ...
Leggi Tutto
Il suo nome completo è Muḥammad ibn Muḥammad ibn Yaḥyà ihn Ismā‛īl. Uno dei più ragguardevoli matematici musulmani, nato a Būzagiān nel Qùhistān (provincia della Persia di NE., ad occidente del fiume di [...] triangoli; escogitò un nuovo metodo per costruire una tavola le tangenti, cotangenti, secanti e cosecanti (come già 256 e 309-359); F. Woepcke, Rech., III (su una misura della circonferenza del cerchio secondo un calcolo di Abū 'l-Wafa), in Journal ...
Leggi Tutto
secante
agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca una superficie senza essere tangente;...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...