La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] Nonostante la situazione piuttosto particolare considerata da Cramér, i metodi da lui impiegati conservano una certa attualità.
Tra le ramificazioni del problema centrale del limite, merita di essere ricordato il cosiddetto 'principio d'invarianza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] , in seguito, la dimostrò.
Laplace estese anche il metododi Bayes trattando distribuzioni a priori non uniformi (Sur les approximations da Gabriel Cramer (1704-1752) che aveva esposto idee simili in una lettera a Nikolaus I Bernoulli del 1732 di cui ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] e covarianze nulle, mentre il metododi stima è usualmente quello dei minimi di maggior frequenza che spiegano la varianza di una serie storica osservata. Punti di riferimento sono: a) il teorema di Harald Cramer, che afferma la rappresentabilità di ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] (teorema di Riemann). Tale metodo si applica anche a equazioni differenziali nello studio di oscillazioni di corde, parte di un insieme infinito di elementi ordinati, è possibile utilizzare un teorema dovuto a H. Cramer (teorema di rappresentazione ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...