• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Fisica [133]
Matematica [120]
Biografie [94]
Filosofia [80]
Temi generali [57]
Storia della fisica [55]
Astronomia [48]
Storia della matematica [44]
Medicina [36]
Fisica matematica [32]

equazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] successioni numeriche convergenti a esse, come per esempio nei casi del metodo di → Newton, del metodo delle → secanti e del metodo di → bisezione. Equazioni in più incognite Una equazione in n incognite (con n > 1), se propria, ha come soluzioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO TRIDIMENSIONALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – METODO DELLE → SECANTI – FUNZIONI GONIOMETRICHE

approssimazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso [...] ), il metodo di → Newton (o delle tangenti), il metodo dell’→ attrattore. Ricerca della soluzione di un sistema lineare Oltre ai metodi diretti come il metodo di → Cramer o il metodo di eliminazione di Gauss (→ Gauss, metodo di), esistono metodi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

algoritmo, convergenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo, convergenza di un algoritmo, convergenza di un espressione che, in un algoritmo iterativo, indica la possibilità di giungere a un risultato in un numero finito di passi, o attraverso l’individuazione [...] del calcolo sia per quanto riguarda l’attendibilità del risultato (metodo dell’→ attrattore; metodo di → bisezione; metodo di → Newton (delle tangenti); metodo delle → secanti). Se l’errore che si commette con un particolare algoritmo a un passo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – METODO DELLE → SECANTI – NUMERO IRRAZIONALE – FUNZIONE CONTINUA – METODO ITERATIVO

soluzioni, separazione delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzioni, separazione delle soluzioni, separazione delle metodo per determinare un intervallo chiuso [a, b] in cui l’equazione ƒ(x) = 0 ha una e una sola soluzione; il metodo viene utilizzato nella [...] numerici più opportuni per approssimare gli zeri, come il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti, il metodo di → Newton, il metodo dell’→ attrattore. Per esempio, si consideri l’equazione x 3 − x − 1 = 0; la funzione y = ƒ(x) = x 3 − x ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI → ZERI – METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE – FUNZIONI POLINOMIALI – METODO DI → NEWTON

Sturm, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sturm, teorema di Sturm, teorema di o regola di Sturm, algoritmo per la determinazione del numero di zeri reali di un polinomio a coefficienti reali p(x) compresi tra due dati valori a e b che non siano [...] In questo modo è possibile separare gli zeri reali di un polinomio, e quindi determinarli col metodo di → bisezione (che non richiede ipotesi sulla convessità, come per esempio il metodo di → Newton). Si ricordi anche che è sempre possibile eliminare ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI → EUCLIDE – METODO DI → BISEZIONE – TEOREMA DI STURM – NUMERO REALE

interpolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interpolazione Procedimento per inserire tra due o più valori (in particolare dati sperimentali) altri valori, in modo da ottenere una successione che abbia una certa regolarità, eventualmente rappresentabile [...] di partenza. In termini più generali, metodo con cui si calcola il valore di una grandezza y, dipendente da un’altra grandezza x, in corrispondenza di termini di P(x). Tale problema non si presenta con la più vantaggiosa formula di Gregory-Newton. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti

NUMERICI CALCOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29) Enzo APARO Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] ad una matrice diagonale, la quale ha come elementi le radici caratteristiche di A. 4) Equazioni non Lineari. - Per il metodo di Newton e il metodo di Gräffe nella risoluzione delle equazioni non lineari rinviamo alla voce Approssimazione nel vol ... Leggi Tutto

TANGENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGENTE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] di una curva algebrica. L'altro indirizzo invece, seguito da P. Fermat, R.-F. De Sluse, I. Barrow, I. Newton alla retta e alla tangente, meno il solo punto di contatto. Un altro metodo per la costruzione delle tangenti è stato quasi contemporaneamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGENTE (2)
Mostra Tutti

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] la f con un suo modello lineare, definito dalla serie di Taylor troncata al termine di primo grado. Questa prima approssimazione consente di cercare il punto di minimo mediante il metodo di Newton definito dalla formula iterativa xk+1=xk−λH(xk)−1gk ... Leggi Tutto

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] al termine lineare (un modello lineare locale di f da cui si ricava il classico metodo di Newton per la risoluzione numerica di un’equazione). Certi teoremi che garantiscono la convergenza di questi metodi a un punto di minimo (locale) α si basano su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
meccanicismo
meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali